Phormio

Nel mondo di oggi, Phormio è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Sia in ambito accademico, professionale o personale, Phormio è diventato un argomento rilevante e di attualità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Phormio ha generato un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Phormio, dal suo background storico alla sua influenza sulla cultura popolare. Inoltre, discuteremo le implicazioni e le sfide che Phormio rappresenta in diversi contesti, nonché le possibili soluzioni e approcci per affrontarle. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Phormio!

Formione
Commedia
AutorePublio Terenzio Afro
Titolo originalePhormio
Lingua originaleLatino
Composto nelII secolo a.C.
Prima assoluta161 a.C.
Personaggi
  • Formione, il servo parassita
  • Antifone, giovane, cugino di Fedria
  • Fedria, giovane, cugino di Antifone
  • Geta, servo di Demifone
  • Demifone, padre di Antifone e fratello di Cremete
  • Cremete, padre di Fedria e fratello di Demifone
  • Nausistrata, moglie di Cremete
  • Dorione, lenone di Panfila
  • Panfila, cortigiana suonatrice di cetra (non compare mai in scena)
  • Fanio, ragazza (non compare mai in scena)
  • Sostrata, nutrice di Fanio

Il Phormio (Formione) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una rielaborazione dell'Epidikazòmenos di Apollodoro di Caristo. Fu rappresentata per la prima volta nel 161 a.C.

Trama

Protagonista è il parassita Formione, che riesce con vari stratagemmi a combinare l'unione dei due cugini Fedria e Antifone con le due ragazze di cui sono innamorati, una suonatrice di cetra e una ragazza povera, che Antifone sposa in assenza del padre. Alla fine si scopre che questa è la cugina di Antifone e, per quanto riguarda la citarista, il parassita riesce a ottenere il denaro per riscattarla.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN176823280 · LCCN (ENno2002104410 · GND (DE4435505-1 · BNF (FRcb12306741x (data) · J9U (ENHE987007595159005171