Philip Sterling

Al giorno d'oggi, Philip Sterling è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalla sua nascita, Philip Sterling ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando un dibattito continuo e arricchente. Nel corso degli anni, Philip Sterling ha subito cambiamenti significativi, evolvendosi e adattandosi ai progressi tecnologici, culturali e sociali. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito all'impatto di Philip Sterling in diverse aree, esplorandone i contributi, le sfide e le prospettive future. In che modo Philip Sterling ha influenzato la nostra vita quotidiana? Quali sono le implicazioni di Philip Sterling nel contesto attuale? Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme l'importanza e la rilevanza di Philip Sterling nel mondo contemporaneo.

Philip Sterling (New York, 9 ottobre 1922Woodland Hills, 30 novembre 1998[1][2]) è stato un attore statunitense.

Carriera

Si distinse per i ruoli del dottor Winston Croft in The Doctors, del giudice Truman Vetnor in Sisters, e del dottor Simon Weiss in A cuore aperto.

Apparve come guest star in numerose serie televisive tra cui Cuori senza età, M*A*S*H, Agenzia Rockford, Casa Keaton, Cuore e batticuore, Genitori in Blue Jeans, Giudice di notte, Blue Jeans, A-Team, Il mio amico Arnold e Bravo Dick. È apparso anche in alcuni episodi di Barney Miller, L.A. Law - Avvocati a Los Angeles, Matlock, Sentieri e Hotel.

Morì a novembre del 1998 a Woodland Hills, per complicazioni dovute alla mielofibrosi a 76 anni.[3]

Vita privata

Dal 1969 fino alla morte fu spostato con Rhona Sterling.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Philip Sterling è stato doppiato da:

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59296225 · ISNI (EN0000 0000 0116 4008 · SBN UBOV071390 · BNF (FRcb14229925g (data)