Il tema di Phallaceae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Da decenni Phallaceae è oggetto di dibattito, discussione e analisi in diversi settori della società. La sua influenza si è fatta sentire nella politica, nell'economia, nella cultura e nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Phallaceae, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le diverse prospettive che esistono su Phallaceae e come queste hanno modellato la nostra comprensione e percezione di questo fenomeno.
Phallaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Phallales |
Famiglia | Phallaceae |
Phallaceae Corda , Icon. fung. (Prague) 5: 29 (1842).
Phallaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Phallales.
Ad essa appartengono specie saprofite terricole.
Il carpoforo da giovane ha forma di uovo ricoperto da uno strato gelatinoso che circonda la gleba bruno verdastra. Negli esemplari adulti il carpoforo, in alcune specie, si allunga fino ad assumere una forma di fallo.
Le spore sono ellissoidali e lisce.
A maturità questi funghi hanno un odore intenso e fetido che attrae gli insetti favorendo la dispersione delle spore.
Nonostante ciò alcune specie, nello stadio giovanile, sono commestibili.
Il genere tipo è Phallus Junius ex L., altri generi inclusi sono:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86001571 · J9U (EN, HE) 987007544090005171 |
---|