Petriolo (Firenze)

Oggi Petriolo (Firenze) è un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Mentre la nostra società si evolve e affronta nuove sfide, il tema di Petriolo (Firenze) diventa un punto focale per la riflessione e l'azione. È un argomento presente in tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura pop, passando per la tecnologia e la scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Petriolo (Firenze) e il suo impatto sulla nostra società attuale. Affronteremo diverse prospettive, opinioni e risultati della ricerca per fare luce su questo argomento così rilevante nel mondo contemporaneo.

Petriolo
frazione
Petriolo – Veduta
Petriolo – Veduta
Via Vespucci, Petriolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Comune Firenze
Territorio
Coordinate43°47′44″N 11°11′26″E
Altitudine37 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale50145
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Petriolo
Petriolo

Petriolo è un sobborgo di Firenze, posto alla periferia occidentale della città. Appartiene amministrativamente al Quartiere 5 Rifredi.

Storia e descrizione

Il borgo di Petriolo, che fece parte del comune di Brozzi fino al 1928, non ebbe mai una vera e propria identità, essendo spesso considerato a sua volta un'appendice della più grande frazione di Peretola, se non fosse stato per la sua autonomia dal punto di vista ecclesiastico, dovuta alla sua strutturazione in "popolo" della chiesa di San Biagio a Petriolo.

Oggi il borgo di Petriolo forma ormai un tutt'uno con i limiti quartieri di Peretola e Quaracchi e la sua memoria è ormai testimoniata solo dalla toponomastica, dalla chiesa e dai ricordi storici. A Petriolo nacque e dimorò Marcello Lotti, notissimo campione di biliardo e attore in alcuni film di Francesco Nuti.

Altri progetti