In questo articolo analizzeremo la rilevanza di Petinesca nella società odierna. Petinesca è diventato negli ultimi anni un argomento di grande interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Nel corso della storia, Petinesca ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla cultura, alla politica e alla tecnologia. In questo senso è fondamentale esaminare in dettaglio l’influenza di Petinesca sulla nostra vita quotidiana e sullo sviluppo della società nel suo insieme. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Petinesca e il suo impatto sul mondo moderno.
Petinesca | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Studen |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Petinesca è un sito archeologico nel territorio di Studen, nel Canton Berna, in Svizzera, dove sono state ritrovate vestigia celtiche e romane. Viene menzionato nella Tabula Peutingeriana e nell'Itinerarium Antonini come stazione sulla strada che collegava Aventicum (Avenches) a Salodurum (Soletta).[1][2]
Il sito si trova sul bordo sud-est del monte Jensberg. Sono state rinvenute rovine celtiche e romane, alcune delle quali sono ancora visibili. Il sito comprende una fortificazione celtica (Oppidum) e un villaggio fortificato di epoca romana, come centro regionale dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C.[3] Petinesca era sicuramente una delle stazioni romane che servivano a garantire la manutenzione e la sicurezza di una delle principali strade romane degli Elvezi. La strada conduceva da Aventicum (Avenches) attraverso Morat, Kerzers e Kallnach a Salodorum (Soletta) e poi a Vindonissa (Windisch), lungo la parte orientale del Seeland. Una biforcazione della strada correva attraverso la ripida gola di Taubenloch fino ad Augusta Raurica che portava in Germania lungo il Reno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239177340 · GND (DE) 4396385-7 |
---|