Peter Urban

In questo articolo esploreremo l'argomento Peter Urban e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Peter Urban è stato argomento di dibattito e studio per esperti di varie discipline. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Peter Urban, dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo in politica ed economia. Con uno sguardo critico e obiettivo, questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Peter Urban e della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando presentatore televisivo tedesco, vedi Peter Urban (presentatore).

Peter Urban (14 agosto 19347 aprile 2004) è stato un karateka e maestro di karate statunitense.

Targa commemorativa dedicata a Peter Urban a Union City

È considerato il padre dello stile di karate conosciuto come Goju-ryu U.S.A. (meglio noto come U.S.A.G.A., cioè Urban Systems of America Goju Association[1][2]) o anche come American Goju-ryu. Anche se non ricevette mai il permesso da parte di Gōgen Yamaguchi di creare una scuola americana di Goju-ryu, egli lo fece ugualmente[3][4].

Infanzia

Peter George Urban nacque a Jersey City, nel New Jersey, il 14 agosto 1934. Visse per un breve periodo ad Altoona, in Pennsylvania, successivamente crebbe e fu educato a Union City, New Jersey dove si laureò presso la Emerson High School.[5]

Ritorno negli USA

Continuò a lavorare con Richard Kim[6] e la Butoku kai ma successivamente continuò a formare la U.S.A. Goju Association (U.S.A.G.A) che è tutt'oggi operativa.

«“Caro Peter, ti ho visto sul tuo sito web. Risultato notevole. Sono orgoglioso di te. Tu sei il miglior artista marziale tra i “Gaijin”, Il meglio. Cordiali saluti, Sensei Kim"[6]»

Note

  1. ^ USA Goju according to Urban Archiviato il 2 marzo 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Karate Forlì: Goju Ryu
  3. ^ Arti Marziali, Il forum Italiano Ufficiale. Il goju è uno stile di karate o di ju jitsu?
  4. ^ Palestra - Elephant Dojo
  5. ^ History of Goju, su mainstreetdojos.com. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  6. ^ a b Peter Urban Biography Archiviato il 1º febbraio 2013 in Archive.is.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9591415 · ISNI (EN0000 0001 2120 0122 · Europeana agent/base/45477 · LCCN (ENno2006014632 · GND (DE1044610433