Oggi affronteremo un argomento molto importante, Peter MacNicol, che è diventato rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Questo tema ha suscitato l’interesse di molte persone e ha generato un intenso dibattito nella società in generale. Peter MacNicol è un argomento che è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti di varie discipline, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Peter MacNicol, esamineremo il suo impatto in diverse aree e discuteremo possibili soluzioni o approcci per affrontare efficacemente questo problema.
Peter MacNicol (Dallas, 10 aprile 1954) è un attore e doppiatore statunitense.
Cresce a Minneapolis e già a nove anni iniziò a recitare nei teatri quando presto sbarcò alle produzioni di Broadway. Ha studiato presso l'Università del Minnesota ed è alto 1,69 m. Nel 1981 ricopre il ruolo del protagonista nel film fantasy Il drago del lago di fuoco[1] e subito è notato dalla critica per le sue promettenti qualità. Negli anni a seguire fu impegnato in diverse produzioni cinematografiche, alcune delle quali destinate alla televisione.
Nel 1982 recita accanto a Meryl Streep e a Kevin Kline nel pluripremiato (per l'interpretazione della Streep) La scelta di Sophie, di Alan J. Pakula, in cui riveste con sensibilità l'interessante ruolo del giovane narratore Stingo, un profilo drammatico da cui la sua carriera in seguito si allontanerà. Nel 1986 sposa Marsue Cumming, la quale è fondatrice di un'associazione non-profit rivolta ai bambini in Los Angeles.[2] Nello stesso anno prende parte al film Black Jack.[3] Nel 1989 Peter MacNicol è il dottor Janosz Poha in Ghostbusters II, film che lo rende definitivamente noto al grande pubblico.
Nel prosieguo della sua carriera MacNicol ricopre il ruolo secondario di Gary Granger ne La famiglia Addams 2 e nel 1993 viene preso in considerazione per il ruolo di Niles Crane della sitcom Frasier, ma gli viene preferito David Hyde Pierce per l'impressionante somiglianza con Kelsey Grammer, tuttavia dal 1994 è nuovamente in tv per la serie televisiva Chicago Hope. L'anno successivo figura nel cast del film Dracula morto e contento di Mel Brooks.[4] Nel 1997 esce il film Mr. Bean - L'ultima catastrofe, in cui interpreta il ruolo del co-protagonista, riscuotendo grande popolarità.
È soprattutto con la sua interpretazione nella serie Ally McBeal (dal 1997 al 2002), nella quale interpreta il ruolo dell'eccentrico ma abile avvocato John Cage, che Peter MacNicol ottiene largo successo anche in Europa. L'attore, che per un certo periodo è stato anche il regista della serie, nel 2001 riceve, grazie al telefilm, l'Emmy Award quale miglior attore non-protagonista.
Dal 2005 Peter MacNicol interpreta il dottor Larry Fleinhardt nella fiction televisiva Numb3rs.[5] Nel 2007 MacNicol ha partecipato alla sesta stagione della pluripremiata serie televisiva 24 nel ruolo di Thomas Lennox, il consigliere del Presidente degli Stati Uniti.[5] Nel 2010 entra nel cast della settima stagione di Grey's Anatomy, come nuovo primario di pediatria in frequente conflitto con Alex Karev. Nel 2015 è nel terzo spin-off di CSI: Cyber come assistente del direttore dell'FBI Stavros Strifter, che lascerà al termine della prima stagione.
MacNicol ha doppiato il Cappellaio Matto nella serie di Batman: Arkham.[6]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Peter MacNicol è stato doppiato da:
Da doppiatore è stato sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32196175 · ISNI (EN) 0000 0001 1470 316X · LCCN (EN) no98118015 · GND (DE) 130090557 · BNE (ES) XX1320190 (data) · BNF (FR) cb140174779 (data) · J9U (EN, HE) 987007454704505171 · CONOR.SI (SL) 137640291 |
---|