Nel mondo di oggi, Peter Fenwick è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Peter Fenwick ha generato un ampio spettro di discussioni e dibattiti. Con una storia che risale a decenni fa, Peter Fenwick si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, mantenendo la sua influenza in molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Peter Fenwick e il suo ruolo nel mondo moderno, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi ambiti.
Peter Fenwick, all'anagrafe Peter Brooke Cadogan Fenwick (25 maggio 1935 – 22 novembre 2024[1]), è stato un medico statunitense noto per i suoi studi sull'epilessia e le esperienze ai confini della morte.
Fenwick si laureò al Trinity College di Cambridge, dove studiò Scienze Naturali. Fece poi esperienza nella clinica "St Thomas 'Hospital".[2]
Fu neuropsicologo presso il Maudsley Hospital, l'ospedale universitario più avanzato in Gran Bretagna, il John Radcliffe Hospital di Oxford e il Broadmoor Hospital. Lavorò nel reparto di salute mentale presso l'Università di Southampton e gestì le visite professionali presso l'Istituto di Neuroscienze Riken in Giappone. Fenwick fu presidente della "Fondazione per la ricerca Horizon", un'organizzazione sostenente la ricerca sulle esperienze ai confini della morte, e fu membro del comitato editoriale di numerose riviste, tra cui il "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry", il "Journal of Consciousness Studies" e il "Journal of Epilepsyand Behaviour".[3][4]
Fenwick fece parte del consiglio editoriale di varie riviste, il "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry", il "Journal of Consciousness Studies" e il "Journal of Epilepsy and Behaviour".[5]
Studiò a lungo le NDE, le esperienze di pre-morte, le visioni sul letto di morte e i fenomeni "di confine" ad essa collegati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50590727 · ISNI (EN) 0000 0000 6734 3527 · LCCN (EN) n82258082 · GND (DE) 1161883193 · BNE (ES) XX5482530 (data) · J9U (EN, HE) 987007452191605171 |
---|