Peter Egge

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Peter Egge, affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Peter Egge è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Peter Egge, il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Peter Egge, che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.

Peter Egge

Peter Egge (Trondheim, 1869Oslo, 1959) è stato uno scrittore norvegese.

Di famiglia povera, dovette abbandonare gli studi ed esercitare diversi mestieri. Nel 1891 pubblicò il romanzo Popolo, che lo pose tra i migliori scrittori norvegesi contemporanei. Dalla vita popolare e soprattutto dal mondo contadino, Egge trasse ispirazione per le sue prime opere: Descrizioni di vita popolare (1894) e Quelli di Trondheim (1898). In seguito l'arte di Egge divenne più profonda e acuta e si aprì a conflitti psicologici, a problemi morali e religiosi. Di questo periodo sono i romanzi Il cuore (1907), Tra i fiordi (1920), Hansine Solstad (1925) e Il sogno (1927).

Egge fu inoltre autore di popolari commedie quali Jacob e Cristoffer (1902), Sveit e i suoi scrupoli (1906) e drammi, come L'idillio (1910), Il violino (1912), La crepa (1914), Il pazzo (1917) e La difficile scelta (1924).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4978843 · ISNI (EN0000 0001 1872 5059 · Europeana agent/base/105318 · LCCN (ENno93038275 · GND (DE116365684 · BNE (ESXX1256916 (data) · BNF (FRcb12205356f (data) · J9U (ENHE987007294172005171