Nell'articolo di oggi parleremo di Perpetua, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Perpetua è qualcosa che colpisce molte persone in diversi ambiti della vita, sia nel lavoro, nella famiglia, nella salute o in altri aspetti fondamentali. Scopriremo l'importanza di Perpetua, le sue implicazioni e le possibili soluzioni. Questo articolo ha lo scopo di far luce su Perpetua e offrire informazioni pertinenti per aiutare a comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, al fine di fornire una visione globale ed equilibrata. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Perpetua!
Perpetua è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].
Deriva dal tardo nome latino Perpetua, femminile di Perpetuus, basato sull'omonimo aggettivo che vuol dire "perpetuo", "continuo", "immutabile", "eterno"[2][3][4]; il nome è stato adottato in ambienti cristiani[4] con riferimento alla saldezza nella fede[3][5].
Diffusosi dapprima per la devozione verso santa Perpetua[2], il suo utilizzo è stato frenato dal personaggio manzoniano di Perpetua, la devota ma impicciona governante di don Abbondio dalla quale, tramite un processo deonomastico, è derivato il nome delle "perpetue", le domestiche dei sacerdoti[2].
L'onomastico viene festeggiato generalmente il 7 marzo in ricordo di santa Perpetua, martire con santa Felicita a Cartagine[3][5][6][7]. Si ricordano poi altri santi e sante con questo nome, alle date seguenti: