Periodo Nara

Il tema di Periodo Nara è uno dei più affascinanti e intriganti che esista oggi. Ormai da anni, Periodo Nara ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando infiniti dibattiti e teorie sul suo significato e rilevanza. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti legati a Periodo Nara, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo enigmatico tema e di offrire una visione più completa e chiara della sua importanza nel mondo di oggi.

Il periodo Nara (奈良時代?, Nara-jidai) è un'epoca della storia del Giappone che va dal 710, anno in cui l'Imperatrice Genmei spostò la capitale a Heijō (odierna Nara), al 784, quando l'Imperatore Kammu la spostò nuovamente a Nagaoka prima di Heian (odierna Kyōto), nel 794. In realtà durante questo periodo la capitale non fu sempre Nara: tra il 740 e il 745 infatti la capitale fu spostata per un breve periodo per volontà dell'Imperatore Shōmu.

La capitale Nara venne modellata ad imitazione della capitale cinese Chang'an (長安S), corrispondente all'odierna Xi'an (西安S); in questo periodo, infatti, le classi aristocratiche del Paese imitavano gli usi e i costumi cinesi, e molti nobili adottarono il buddhismo, mentre la popolazione, prevalentemente rurale, rimaneva per lo più shintoista. A questo periodo risale l'importazione del sistema di scrittura cinese: i kanji, i primi caratteri di scrittura giapponese, furono modellati sulla base degli hanzi cinesi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85069442 · GND (DE4323067-2 · J9U (ENHE987007529360905171 · NDL (ENJA00568299