Pedrinho

Oggi vogliamo parlare di Pedrinho, poiché è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Pedrinho ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi, poiché la sua influenza si estende a vari ambiti della vita quotidiana. Dalla politica all'intrattenimento, Pedrinho ha lasciato un segno significativo nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Pedrinho, dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna. Siamo sicuri che troverai informazioni interessanti e rilevanti su Pedrinho che ti permetteranno di comprendere meglio questo fenomeno e la sua importanza oggi.

Pedrinho
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1988
Carriera
Giovanili
1975-1976Palmeiras
Squadre di club1
1977-1981Palmeiras47 (4)
1981-1983Vasco da Gama34 (3)
1983-1986Catania88 (10)
1986Vasco da Gama18 (0)
1987-1988Bangu21 (0)
Nazionale
1979-1983Brasile (bandiera) Brasile13 (1)
Palmarès
 Copa América
BronzoCopa América 1979
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Pedro Luís Vicençote conosciuto semplicemente come Pedrinho (Santo André, 22 ottobre 1957) è un procuratore sportivo ed ex calciatore brasiliano, di ruolo terzino.

Carriera

Club

Dopo aver militato nel Palmeiras e nel Vasco da Gama, nell'estate del 1983 vola in Italia in seguito all'ingaggio nel neopromosso Catania del presidente Angelo Massimino. Qui forma insieme al connazionale Luvanor la prima coppia di stranieri dalla riapertura delle frontiere della squadra etnea, e gioca insieme a Claudio Ranieri e ad Andrea Carnevale. La stagione per i siciliani si conclude però in maniera fallimentare: retrocessione all'ultimo posto con soli 12 punti conquistati (1 vittoria, 10 pareggi e 19 sconfitte), ben 10 in meno del Pisa penultimo. Pedrinho scende però in campo 27 volte mettendo a segno 3 reti.

Il giocatore rimane nella squadra nelle due stagioni successive in Serie B, che i rossoazzurri concludono sempre nella metà inferiore della graduatoria, totalizzando 61 partite e 7 reti. Dopo l'esperienza italiana rientra in Brasile tra le file del Vasco da Gama, concludendo la sua carriera nel Bangu. In carriera ha vinto 2 Campionati Carioca.

Nazionale

Esordisce nel Brasile nel 1979 prendendo parte alla Copa América. In seguito fa parte della rosa che prende parte al campionato del mondo 1982, durante il quale non scende però mai in campo. Disputa l'ultima gara nel 1983, assommando 13 presenze e 1 gol in maglia verde-oro.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-7-1979 La Paz Bolivia Bolivia (bandiera) 2 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Coppa America 1979 - 1º turno -
2-8-1979 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Coppa America 1979 - 1º turno -
24-10-1979 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Coppa America 1979 - Semifinale -
8-6-1980 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
24-6-1980 Belo Horizonte Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Ingresso
30-10-1980 Goiânia Brasile Brasile (bandiera) 6 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Ingresso Ammonizione
14-2-1981 Quito Ecuador Ecuador (bandiera) 0 – 6 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
26-1-1982 São Bernardo do Campo Brasile Brasile (bandiera) 3 – 1 Germania Est (bandiera) Germania Est Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
28-4-1983 Rio de Janeiro Brasile Brasile (bandiera) 3 – 2 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
8-6-1983 Coimbra Portogallo Portogallo (bandiera) 0 – 4 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole 1
12-6-1983 Cardiff Galles Galles (bandiera) 1 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
17-6-1983 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
22-6-1983 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 3 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole -
Totale Presenze 13 Reti 1

Collegamenti esterni

  • (EN) Pedrinho, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pedrinho, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Pedrinho, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Pedrinho, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.