In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pchery, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Nel corso della storia, Pchery è stato un argomento di grande interesse e ricerca, con molteplici prospettive e approcci che hanno contribuito alla comprensione e allo sviluppo di nuove idee. Dalla sua influenza sull'economia, sulla cultura e sulla politica, al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Pchery ha dimostrato di essere una questione multidimensionale che merita di essere analizzata e discussa. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di fornire una visione chiara e completa su Pchery, offrendo ai lettori una comprensione più profonda e significativa della sua importanza oggi.
Pchery Comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Kladno |
Amministrazione | |
Sindaco | František Dufek |
Territorio | |
Coordinate | 50°11′34″N 14°06′57″E |
Altitudine | 324 m s.l.m. |
Superficie | 6,74[1] km² |
Abitanti | 1 957[2] (1-1-2021) |
Densità | 290,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 273 08 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ČSÚ | CZ532720 |
Targa | KL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pchery è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.
I comuni limitrofi sono Saky, Hrdlív, Vinařice, Třebichovice e Kvíček ad ovest, Knovíz, Netovice, Blahotice, Slaný, Drnov e Dolín a nord, Cvrčovice ad est e Motyčín, Švermov, Hnidousy, Dubí e Tuhaň a sud.[3]
Le prime testimonianze dell'esistenza del villaggio risalgono al 1228, quando esso diventa proprietà del monastero benedettino di San Giorgio nel Castello di Praga. A partire dal XVI secolo l'intero villaggio entrò nelle proprietà della potente famiglia dei Martinic.