Paula Malcomson è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con il suo impatto sulla società e sulla cultura, ha generato numerosi dibattiti e opinioni contrastanti. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, Paula Malcomson è stato oggetto di studi e ricerche e continua a rappresentare un punto di interesse per accademici, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Paula Malcomson, analizzando la sua influenza, le sue sfide e le sue opportunità.
Questa voce sull'argomento attori britannici è solo un abbozzo.
Redemption – miniserie TV, regia di John Hayes (2022)
Lawmen - La storia di Bass Reeves (Lawmen: Bass Reeves), regia di Christina Alexandra Voros e Damian Marcano – miniserie TV, puntata 3 (2023)
Cortometraggi
The Rocking Horse Winner, regia di Michael Almereyda (1998)
Quintessence, regia di Dustin Schell (2003)
June & Orlando, regia di Scottie Gissel (2003)
The Death Strip, regia di Nicole Haeusser (2007)
Nonplussed, regia di Jon Boyer e Craig Champion (2007)
A Woman in the West, regia di Jeremy Dylan Lanni (2008)
The Violinist, regia di Winsome Brown (2009)
Morning After, regia di Elizabeth Karr (2009)
The Flavor of Plaid, regia di Henry Griffin (2012)
Low Expectations, regia di Anna Reinelt e Jesse Gloyd (2013)
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Paula Malcomson è stata doppiata da:
Alessandra Cassioli in Fringe, Hunger Games, Hunger Games - La ragazza di fuoco, Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 1, Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 2