Paul Matschie

Oggi Paul Matschie è un argomento di grande attualità e interesse. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di molte persone ed è diventato un punto di discussione in vari ambiti. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse di esperti e appassionati, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Paul Matschie ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società moderna e la sua influenza sta diventando sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Paul Matschie e la sua rilevanza nel contesto attuale, analizzandone l’evoluzione, le sfide e i possibili scenari futuri.

Paul Matschie

Paul Matschie (Brandeburgo sull'Havel, 11 agosto 1861Berlino, 8 marzo 1926) è stato uno zoologo tedesco.

Abbandonati gli studi di matematica e scienze, tra il 1883 ed il 1885 iniziò a lavorare presso la sezione zoologica del Museum für Naturkunde der Humboldt-Universität zu Berlin (il Museo di storia naturale della Humboldt Universität di Berlino); dopo una breve interruzione, vi operò nuovamente a partire dal 1887 e fino alla sua morte, venendo nominato docente nel 1902.

Dedicatosi inizialmente all'ornitologia, si rivolse poi interamente allo studio dei mammiferi africani, descrivendo numerosi nuovi generi e specie, in particolare delle sottospecie dei gorilla.

Tra le specie descritte per la prima volta da Matschie si segnalano il Macaco di Heck e il Macaco di Buton-Muna.

Pubblicazioni

  • Die Saugethiere Deutsch-Ost-Afrikas - Berlino - Geographische Verlagshandlung Dietrich Reimer - 1895
  • Mammalia, Aves, Reptilia, Amphibia, Pisces - Jena - Fischer - 1909
Matschie è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Paul Matschie.
Categoria:Taxa classificati da Paul Matschie

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5693353 · ISNI (EN0000 0001 0865 8606 · LCCN (ENno2018049692 · GND (DE116838493 · J9U (ENHE987007401366405171