In questo articolo esploreremo l'argomento Paterek da varie prospettive, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento. Analizzeremo il suo contesto storico, le sue implicazioni nella società odierna, la sua rilevanza in diversi ambiti e il suo impatto sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di offrire uno sguardo profondo e completo su Paterek, al fine di promuovere una conoscenza più ampia e solida che ci permetta di comprenderne l'importanza e la sua influenza sul nostro ambiente.
Paterek frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Distretto | ![]() |
Comune | Nakło nad Notecią |
Territorio | |
Coordinate | 53°07′N 17°37′E |
Abitanti | 2 557 (31-3-2021) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CNA |
Cartografia | |
Paterek (; in tedesco Steinburg) è un paese di 2.300 abitanti, situato nel distretto amministrativo di Nakło nad Notecią, nel voivodato della Cuiavia Pomerania, nella Polonia centro-settentrionale.[1]
Paterek è tristemente celebre per essere stata il sito di sanguinosissime esecuzioni di massa da parte dei nazisti che, tra il 4 ottobre e il 24 novembre 1939, uccisero più di 200 persone presso una cava di ghiaia.