Nel mondo di oggi, Passione (brano musicale) è diventato un argomento fondamentale di discussione e dibattito. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, della cultura e dell’economia, generando grande interesse e curiosità in un ampio spettro di persone. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Passione (brano musicale) ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Nel corso degli anni Passione (brano musicale) è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno contribuito a rivelarne l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Passione (brano musicale), è fondamentale approfondire i suoi aspetti più rilevanti per comprenderne l'impatto sul mondo di oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Passione (brano musicale), affrontando le sue numerose sfaccettature e fornendo una prospettiva arricchente su questo argomento significativo e influente.
Passione | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Autore/i | Libero Bovio, Ernesto Tagliaferri, Nicola Valente |
Genere | Canzone napoletana |
Esecuzioni notevoli | Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giuseppe Di Stefano, Lina Sastri, Franco Corelli, Luciano Pavarotti, Placido Domingo |
Data | 1934 |
Passione è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi costituendo una struggente analisi dell'estasi e della sofferenza d'amore. È stata scritta nel 1934 da Libero Bovio (tra l'altro autore di moltissime altre canzoni napoletane di successo come Lacreme napulitane, Silenzio cantatore, Tu ca nun chiagne, ‘O Paese d'o sole, Zappatore, Chiove, Signorinella, Guapparia) e musicata da Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente.[1]
La metrica dei versi è: - inizio - due quartine di settenari, tronco l'ultimo verso della seconda quartina; rime - a b b a; c d d è
- ritornello ripetuto in finale della canzone - 3 novenari e un dodecasillabo tronco; rime - 'f' f f à (assonanza tra mm e nn)
- motivo music. come inizio - due quartine di settenari, tronco l'ultimo verso della seconda quartina; rime - g h h g; m n n ò
Nel rispetto della metrica e delle rime, potrebbero essere queste modifiche al testo. (1) "vicino > vicina": é contrapposto a luntana ; (2) "dint'e > 'int'e" per conservare il settenario; (3) eliminato "je" per conservare il settenario; (4) "sonno>suonno" significa sogno ma anche sonno; (5)" 'nce > ce" negazione invece di affermazione; (6) "Madonna>Maronna": il napoletano può essere più o meno stretto; quindi questa, come le altre piccole varianti, sono opinabili; (7) "freva > freve" rima con neve;
- Cchiù luntana me staje / cchiu vicina(1) te siente / chi sa a cchistu mumente / tu a che pienz’ che faje //
//tu me mise 'int'e(2) vvene / nu veleno ca è ddoce / nun me pesa 'sta croce / ca (3) trascino pe' te.
- Te voglio te pienz’ te chiammo / te veco te siente te suonno (4) / è'n’anno 'nce (5) pienz ch’è 'n'anno / ca st'uocchie nun ponno chiù pace truvà.
- E cammino e cammino / ma nun saccio addò vaco / je sto semp’ ‘mbriaco / e non bevo maje vino //
// agg’ fattu nu voto / a’ Maronna(6) d'a neve / si me passa 'sta freve(7) / oro e perle Le do.
Moltissimi interpreti si sono cimentati in Passione, entrata, oltre in quello napoletano, in particolare a far parte del repertorio di molti tenori lirici. Tra gli interpreti del brano vi sono:
Peppino Di Capri