Tiempe belle

L'articolo che stai per leggere riguarda Tiempe belle, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Tiempe belle è un argomento che ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti. È stato oggetto di studi, controversie e speculazioni e il suo impatto è stato significativo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tiempe belle, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare, sulla politica, sulla scienza e sulla vita quotidiana. Esamineremo anche diverse prospettive su Tiempe belle, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Attraverso un’analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di far luce su Tiempe belle e sulla sua importanza nello scenario attuale.

Tiempe belle
Artista
Autore/iVincenzo Valente / Aniello Califano
GenereCanzone napoletana
Data1916
Aiuto
Vincenzo Valente, Aniello Califano (info file)
start=
Tiempe belle — Versione solo strumentale

Tiempe belle (1916) è la canzone più nota musicata da Vincenzo Valente su testi di Aniello Califano.

Descrizione

Aniello era noto per la sua vita dissoluta trascorsa in bagordi presso i café chantant e i locali notturni napoletani. Pare che il padre defunto, apparsogli in sogno, gli abbia comandato di ritirarsi a vita privata al paese natio di Sant'Egidio del Monte Albino nei pressi di Salerno. Una seconda versione lega il ritiro all'esaurimento delle risorse economiche necessarie.

Comunque sia la canzone segna questo forzato e definitivo addio a Napoli, alla vita spensierata e ad un passato felice ormai lontano. Valente ebbe la capacità di tradurre in musica i sentimenti dell'autore componendo una melodia orecchiabile, triste e struggente per l'abbandono di una felicità oramai lontana ma al tempo stesso allegra in ricordo delle liete esperienze vissute.