Passer montanus

Oggi ci imbattiamo in un argomento che ha suscitato crescente interesse nelle ultime settimane: Passer montanus. Questa persona/argomento/data ha catturato l'attenzione del pubblico e ha generato un intenso dibattito nella società. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di far luce sugli aspetti fondamentali legati a Passer montanus, offrendo un'analisi dettagliata delle sue implicazioni e conseguenze. In questa direzione esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Passer montanus, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva sull'argomento. Si tratta senza dubbio di un tema di grande attualità che merita di essere affrontato con approfondimento e rigore, ed è proprio ciò che intendiamo realizzare nelle righe che seguono.

Passero mattugio

Passer montanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPasseridae
GenerePasser
SpecieP. montanus
Nomenclatura binomiale
Passer montanus
(Linnaeus, 1758)
Nomi comuni

Passero mattugio

Il passero mattugio (Passer montanus (Linnaeus, 1758)) o passera mattugia è un uccello della famiglia Passeridae, molto comune nei paesi europei.[2]

Descrizione

Da non confondere con il passero domestico, la taglia media è di 14 cm, il peso di quasi 22 grammi e l'apertura alare è di 20-22 centimetri[senza fonte]. Non esiste dimorfismo sessuale, il capo è di colore nocciola, gola e guance sono nere, ventre bianco, petto grigio, ali e coda marroni e nere, il dorso è marrone. Inoltre presenta un collare quasi tutto bianco. I giovani invece presentano una colorazione in generale più smorta e la macchia guanciale appena percettibile. Inoltre il becco dei giovani leggermente più chiaro a differenza del becco degli adulti.

Biologia

Alimentazione

Essendo onnivoro, mangia di tutto, prevalentemente semi, frutta ed insetti

Riproduzione

Per il nido preferisce luoghi vicino ad abitazioni umane o buchi di alberi, vi depone fino a sette uova, i genitori si alternano nella cova, e nello svezzamento dei piccoli.

Distribuzione e habitat

Areale

Lo si trova in quasi tutta Europa, Asia, ma anche in quasi tutto il resto del continente per introduzione. Frequenta le campagne, raramente i centri abitati, dove riesce a trovare cibo, e posti ideali per la riproduzione.

Sistematica

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Passer montanus montanus (Linnaeus, 1758)
  • Passer montanus dybowskii Domaniewski, 1915
  • Passer montanus transcaucasicus (Buturlin, 1906)
  • Passer montanus kansuensis Stresemann, 1932
  • Passer montanus dilutus Richmond, 1896
  • Passer montanus tibetanus Baker, 1925
  • Passer montanus saturatus Stejneger, 1885
  • Passer montanus hepaticus Ripley, 1948
  • Passer montanus malaccensis Dubois, 1887

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2017, Passer montanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 maggio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Passer montanus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85098507 · J9U (ENHE987007529577005171 · NDL (ENJA00571792