Oggi, Pasquale Lagravinese è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Pasquale Lagravinese è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società. Le opinioni e i punti di vista su Pasquale Lagravinese sono diversi e mutevoli, rendendolo un argomento entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pasquale Lagravinese, dalle sue origini e influenza oggi, alle possibili implicazioni future che potrebbe avere. Inoltre, analizzeremo diversi punti di vista e argomentazioni sull'argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Pasquale Lagravinese.
Pasquale Lagravinese | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Gruppo parlamentare | Fronte liberale democratico dell'uomo qualunque |
Collegio | XXVI (LECCE) |
Dati generali | |
Partito politico | Fronte dell'Uomo Qualunque |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Pasquale Lagravinese (Cisternino, 29 ottobre 1884 – 31 luglio 1963) è stato un avvocato e politico italiano, deputato all'Assemblea Costituente.
Componente della illustre famiglia Lagravinese di Cisternino, fratello del medico Nicola Lagravinese, viene ricordato dai compaesani anche per essere stato scrittore e poeta.[1]
Il suo impegno parlamentare si limitò esclusivamente nell'assemblea costituente per il Fronte dell'Uomo Qualunque. Si rese protagonista di 4 interventi[2]: