In questo articolo approfondiremo il tema Pasighat, analizzandone i diversi aspetti e le ripercussioni nella società odierna. Pasighat è stato oggetto di dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, suscitando l'interesse di ricercatori, accademici e cittadini. Nelle prossime righe ne esploreremo l'origine, l'evoluzione e la sua influenza in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini ai giorni nostri, Pasighat ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo che conosciamo, ed è importante comprenderne la portata e le conseguenze per affrontarlo in modo appropriato.
Pasighat Città Censuaria (Census Town) | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Arunachal Pradesh |
Divisione | Non presente |
Distretto | Siang Orientale |
Territorio | |
Coordinate | 28°03′42.84″N 95°19′33.37″E |
Altitudine | 152[1] m s.l.m. |
Superficie | 14,6 km² |
Abitanti | 24 656[4] (2011) |
Densità | 1 688,77 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | lingue tibetane, inglese |
Cod. postale | 791102[2] |
Prefisso | 368[3] |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Cartografia | |
Pasighat (o Passighat) è una suddivisione dell'India, classificata come census town, capoluogo del distretto del Siang Orientale, nello stato federato dell'Arunachal Pradesh. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe III (da 20.000 a 49.999 persone)[5].
La città è situata a 28° 4' 0 N e 95° 19' 60 E e ha un'altitudine di 152 m s.l.m.[1].
Al censimento del 2011 la popolazione di Pasighat assommava a 24.656 persone, delle quali 12.482 maschi e 12.174 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 2.915[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125481157 · LCCN (EN) n79128831 · GND (DE) 7642735-3 · BNF (FR) cb126516023 (data) · J9U (EN, HE) 987007554944505171 |
---|