Nel mondo di oggi, Partito Democratico (Malta) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Partito Democratico (Malta) rimane un argomento di grande importanza oggi. Nel corso degli anni è stato studiato e scritto molto su Partito Democratico (Malta) e la sua rilevanza non è diminuita minimamente. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, Partito Democratico (Malta) continua ad essere oggetto di studi e ricerche in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Partito Democratico (Malta) e la sua importanza nel mondo di oggi.
Partito Democratico | |
---|---|
(MT) Partit Demokratiku | |
Leader | Marlene Farrugia |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2016 |
Dissoluzione | 17 ottobre 2020 |
Confluito in | AD+PD |
Ideologia | Socialdemocrazia Liberalismo sociale |
Collocazione | Centro-sinistra |
Coalizione | Forza Nazionale |
Partito europeo | ALDE |
Seggi massimi Parlamento | |
Seggi massimi Europarlamento | 0 / 6
|
Sito web | pd.org.mt |
Il Partito Democratico (in maltese: Partit Demokratiku) è stato un partito politico maltese.[1]
Dal 2016 fino al momento della dissoluzione a capo del partito c'era Marlene Farrugia.[2]
Il 17 ottobre 2020 è confluito nel nuovo partito AD+PD, creato insieme ad Alternativa Democratica (AD).[3]
Elezione | Voti | Seggi |
---|---|---|
Parlamentari 2017 | 4.846 | 2 / 67
|