Partito Comunista di Germania (1990)

Nel mondo moderno, Partito Comunista di Germania (1990) ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna. Questa figura o argomento ha suscitato ampio interesse e ha generato numerosi dibattiti in diversi ambiti. Con il passare del tempo Partito Comunista di Germania (1990) si è evoluto in modo tale da segnare un prima e un dopo nella storia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Partito Comunista di Germania (1990) e la sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto su cultura, politica, tecnologia e altri aspetti rilevanti. Inoltre, esamineremo le implicazioni di Partito Comunista di Germania (1990) nel mondo contemporaneo e come ha plasmato il modo in cui viviamo e pensiamo.

Partito Comunista di Germania
(DE) Kommunistische Partei Deutschlands
PresidenteTorsten Schöwitz
StatoGermania (bandiera) Germania
Germania Est (bandiera) Germania Est
SedeFranz-Mehring-Platz 1
10243 Berlin
AbbreviazioneKPD
Fondazione31 gennaio 1990
Derivato daPartito Socialista Unificato di Germania
IdeologiaComunismo
Marxismo-leninismo
Antirevisionismo
Euroscetticismo forte
CollocazioneEstrema sinistra
Partito europeoIniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa
Seggi Bundestag
0 / 709
(2017)
Seggi Europarlamento
0 / 96
(2019)
Seggi Parlamenti dei Länder
0 / 1 821
TestataDie Rote Fahne (La Bandiera Rossa)
Organizzazione giovanileLega dei Giovani Comunisti di Germania
Iscritti463 (31 dicembre 1990), 317 (31 dicembre 1991), 282 (31 dicembre 1992), 172 (31 dicembre 2003), 170 (31 dicembre 2004), 157 (31 dicembre 2005), 150 (31 dicembre 2006), 152 (31 dicembre 2007), 148 (31 dicembre 2008), 152 (31 dicembre 2009), 161 (31 dicembre 2010), 155 (31 dicembre 2011), 159 (31 dicembre 2012) e 165 (31 dicembre 2013)
Colori     Rosso
Sito webwww.k-p-d.org
Bandiera del partito

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è un partito politico marxista-leninista tedesco fondato nel 1990.

Storia

Il 31 gennaio 1990 alcuni militanti del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) fondarono a Berlino Est, nella Germania Est, un nuovo partito comunista di Germania, richiamandosi allo storico Partito Comunista di Germania esistito dal 1918 al 1956, che si richiama al marxismo-leninismo. La fondazione del KPD venne consentita quando la Germania Est era ancora esistente. Detto partito, a causa del trattato sulla riunificazione della Germania, non è stato incluso nel divieto di ricostituzione del Partito Comunista di Germania sancito in Germania Ovest dalla Corte Costituzionale Federale tedesca di Karlsruhe il 17 agosto 1956, e quindi gli è stato consentito di partecipare a tutte le elezioni tedesche.

Il KPD pubblica un mensile Die Rote Fahne, con una tiratura stimata in circa 2 000 copie, e la sua organizzazione giovanile è la KJVD (Lega della Gioventù Comunista di Germania) ricostituita a Berlino il 27 aprile 2002.

Il presidente del partito è Torsten Schowitz.

Secondo un calcolo approssimativo, appartengono al KPD circa 300 membri.[senza fonte]

Nel 2005, conflitti interni al partito hanno portato nel KPD alla scissione di un gruppo che ha formato un KPD (B).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN262399585