Parole (linguistica)

In questo articolo verrà affrontato il tema Parole (linguistica), con l'obiettivo di fornire un'analisi esaustiva di questo problema. Parole (linguistica) è un argomento di attualità oggi e il suo studio è della massima importanza in vari ambiti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di offrire una visione completa di Parole (linguistica), esplorandone le diverse sfaccettature, implicazioni e possibili soluzioni. Verranno affrontati vari punti di vista e verranno analizzati diversi approcci per comprendere appieno la complessità che circonda Parole (linguistica). Questo articolo mira a generare un dibattito attorno a Parole (linguistica), promuovendo la riflessione e lo scambio di idee tra i lettori.

In linguistica, la parole (in francese, letteralmente, "parola") è l'atto linguistico individuale e irripetibile del parlante. Quale atto individuale, la parole si contrappone così alla langue, standard sociale costituito dal sistema di segni che formano il codice di un idioma.

Il concetto è stato introdotto dal linguista svizzero Ferdinand de Saussure nel suo Corso di linguistica generale (1916).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4670826-1