In questo articolo esploreremo a fondo Parodonto e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Parodonto ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Parodonto è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno portato a una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questa analisi completa, speriamo di far luce sui diversi aspetti di Parodonto e sulla sua influenza sulla società moderna. Parodonto continuerà senza dubbio a essere un argomento di interesse in futuro ed è essenziale comprenderne l'impatto nel mondo di oggi.
Il parodonto (dal greco παρά, parà, «accanto» e ὀδούς, odùs, «dente») o tessuto parodontale[1] è l'insieme delle strutture anatomiche quali osso alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare e gengiva[2] che ha la triplice funzione[3] di:
Tutte le componenti del parodonto unite si comportano come un ammortizzatore per assorbire gli urti dati dalla masticazione e dalla deglutizione.
Il legamento parodontale - tramite i suoi cinque gruppi di fibre:
si ancora da un lato all'osso alveolare e dall'altro lato alla radice del dente (o, più esattamente, al cemento radicolare) andando a costituire una sorta di robusta "ragnatela" che mantiene la radice del dente sospesa all'interno dell'alveolo.
Il legamento parodontale consente comunque al dente, sollecitato per esempio dagli atti masticatori, di effettuare dei microspostamenti.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 22044 · LCCN (EN) sh85099926 · GND (DE) 4173389-7 · BNF (FR) cb119817716 (data) · J9U (EN, HE) 987007536093205171 |
---|