In questo articolo affronteremo il tema Parla Elstree, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Parla Elstree è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Parla Elstree ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Parla Elstree racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
Parla Elstree | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Elstree Calling |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1930 |
Durata | 86 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | musicale |
Regia | Alfred Hitchcock, André Charlot, Jack Hulbert, Paul Murray |
Sceneggiatura | Adrian Brunel, Walter C. Mycroft, Val Valentine |
Fotografia | Claude Friese-Greene |
Musiche | Reg Casson, Vivian Ellis, Chic Endor |
Interpreti e personaggi | |
Parla Elstree (Elstree Calling) è un film del 1930 diretto da Alfred Hitchcock, André Charlot, Jack Hulbert, Paul Murray.
Alfred Hitchcock diresse solo alcuni degli sketch di cui è composta la pellicola.
Fu la risposta della Gran Bretagna alle riviste di Hollywood prodotte negli Stati Uniti in quegli anni dai principali studi cinematografici, come Paramount on Parade (1930) e Hollywood Review of 1929.
Il film è composto di 19 vignette, di genere comico e musicale, collegate fra loro dalla parodia di un aspirante attore shakespeariano de La bisbetica domata, adattata per lo schermo da Douglas Fairbanks e Mary Pickford, e dai problemi tecnici che uno spettatore incontra nel tentativo di far funzionare il televisore.
Il film, denominato A Cine-Radio Revue nella pubblicità originale, è uno dei primi film musicali prodotti in Inghilterra dalla British International Pictures (BIP).
Il film, diretto da André Charlot, Jack Hulbert, Paul Murray e Alfred Hitchcock, fu girato agli Elstree Studios.
Il contributo di Alfred Hitchcock, legato da un contratto con la BIP, consiste in una sequenza comica di collegamento: un uomo cerca di "sintonizzare" la rivista sul suo televisore, ma non riesce a farlo funzionare.