Oggi, Parco regionale dei Colli Euganei è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle decisioni politiche, Parco regionale dei Colli Euganei si è posizionato come argomento centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Per comprendere meglio questo fenomeno è importante analizzarne le diverse dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Parco regionale dei Colli Euganei e il modo in cui hanno modellato e influenzato il nostro ambiente.
Parco regionale dei Colli Euganei | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 32701 |
Codice EUAP | EUAP0243 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vo' |
Superficie a terra | 18.694 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 10.10.1989 n.38 |
Gestore | Ente Parco dei Colli Euganei |
Presidente | Massimo Campagnolo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco regionale dei Colli Euganei è un'area naturale protetta che si trova in provincia di Padova nella regione Veneto, istituito con L.R. 10.10.1989 n.38, e comprendente, totalmente o in parte, 15 Comuni su una superficie di 18.694 ettari.
In esso sono presenti i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana che si ergono, nettamente isolati, a sud-ovest di Padova, raggiungendo la massima elevazione di 601 m con il Monte Venda. Il parco copre territori di genesi vulcanica ed è conosciuto anche per la sua localizzazione come zona termale, tra i comuni che fanno parte del parco infatti si trovano le stazioni termali di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme e Battaglia Terme.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184069387 |
---|