Oggi, Parco archeologico di Ostia antica è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Parco archeologico di Ostia antica ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Parco archeologico di Ostia antica ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Parco archeologico di Ostia antica, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Parco archeologico di Ostia antica nella sua pienezza.
Parco archeologico di Ostia antica | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Roma antica |
Utilizzo | Colonia romana centro abitato porto |
Epoca | VII secolo a.C.-Alto medioevo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 40 000 m² |
Amministrazione | |
Ente | Parco Archeologico di Ostia Antica |
Responsabile | Alessandro D'Alessio |
Visitabile | Sì |
Visitatori | 217 992 (2022) |
Sito web | www.ostiaantica.beniculturali.it |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Parco archeologico di Ostia antica è una vasta aerea archeologica che si trova lungo la costa romana, tra i comuni di Roma e Fiumicino, destinata alla protezione e valorizzazione di diversi siti archeologici, tra i quali quello di Ostia antica, da cui prende il nome.[1][2]
Il Parco archeologico di Ostia Antica, che al suo interno ospita 4 sedi museali, con i suoi 150 ettari, ricompresi nel territori comunali di Roma e Fiumicino, è uno dei siti archeologici più grandi d'Europa.[3]; nel 2019 ha ricevuto il Marchio del patrimonio europeo[4]
Il parco, che ricade nelle aree comunali di Roma e Fiumicino, comprende i seguenti siti archeologici:[5]