Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Mitreo di Felicissimo. Conoscere meglio Mitreo di Felicissimo ci permetterà di esplorare le sue diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza in vari contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mitreo di Felicissimo, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio completo e dettagliato, speriamo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Mitreo di Felicissimo.
Mitreo di Felicissimo | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | romana |
Utilizzo | religioso |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Ostia (Roma) |
Amministrazione | |
Ente | Parco Archeologico di Ostia Antica |
Visitabile | sì |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Mitreo di Felicissimo (V,IX,1) era un mitreo, luogo di culto del mitraismo, che si trovava nella regio V della città romana di Ostia.[1]
Il mitreo si trova a sud del decumano massimo, da dove è raggiungibile da via degli Augustali; nelle sue immediate vicinanze ad est, si trovano il Santuario della Bona Dea e le Terme del Nuotatore.[2]
Costruito nella seconda metà del III secolo all'interno di un edificio del II secolo, presenta nel pavimento un mosaico a tessere bianche e nere in cui sono raffigurati, entro specchiature nere, i simboli dei sette gradi dell'iniziazione mitraica, dal più basso (I) al più alto (VII); nell'ultimo pannello (D) è presente l'iscrizione dedicatoria FELICISSIMVS / EX VOTO F(ecit), con ogni probabilità uno schiavo.[2]
In fondo (E) si trovava l'altare ora scomparso, e lungo le pareti laterali si trovano i podi (C) per i fedeli. All'ingresso (A), cui si accede dalla strada tramite una porta decentrata rispetto all'asse del sacello, al fine di impedire ai passanti di scorgere i riti che si svolgevano all'interno, si trova una nicchia in cui doveva trovarsi la statua di uno dei due geni portatori di fiaccola.[2]
Nel primo pannello, sono rappresentati un caduceo, il bastone alato con due serpenti attorcigliati ossia un riferimento al pianeta Mercurio, e un corvo, un riferimento al grado corax, che era l'araldo del sole.[2][3]
La parte sinistra del secondo pannello è scomparsama resta un diadema con una mezzaluna, un riferimento al pianeta Venere. In basso c'è una lampada, appartenente al grado nymphus, sposo.[2][3]
Nel terzo pannello c'è un elmo, simbolo del pianeta Marte. In alto c'è una lancia, con a sinistra una borsa, entrambim attributi del grado miles, soldato.[2][3]
Nel quarto pannello c'è un fulmine, simbolo del pianeta Giove. A sinistra c'è un oggetto che sembra una vanga, ma forse un simpulum o un mestolo, in riferimento al trasporto del fuoco e al grado leo, leone. Al centro c'è un sistro, un sonaglio, forse un riferimento alla Magna Mater, che è spesso vista con i leoni.[2][3]
Nel quinto pannello c'è una mezzaluna, simbolo della luna, e in basso c'è Hesperos, la stella della sera. A sinistra c'è un hamatus ensis o falcatus ensis, una spada, il simbolo del grado Perses, persiano. Di solito è raffigurato nella mano di Ercole che combatte l'Idra, e di Perseo che uccide Medusa.[2][3]
Nel sesto pannello c'è una corona con nastri e sette raggi, simbolo del sole, Sol. Il grado che è sotto la protezione di Sol è l'Heliodromus. A questo "Corridore del Sole" si riferisce l'oggetto a destra, una frusta per i cavalli dorati e infuocati, mentre la torcia a sinistra simboleggia Phosphoros, la stella del mattino.[2][3]
Nel settimo pannello c'è un coltello da potatura, attributo del pianeta Saturno. Il berretto frigio a sinistra appartiene al grado più altopater, padre, il capo della comunità mitraica. A sinistra ci sono una patera e un oggetto magico, un rabdos, un bastone di ebano, usato per promuovere gli iniziati a un grado superiore. Attraverso le sette sfere planetarie, attraverso i sette gradi di iniziazione, i fedeli si avvicinavano a Mitra e al Sole. Alcuni potevano raggiungere l'ottava sfera, di luce infinita.[2][3]