Paolo Peruzza

Nel mondo di oggi, Paolo Peruzza ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul mercato o per la sua influenza sulla cultura popolare, Paolo Peruzza è un argomento che non smette mai di sorprendere e di fare tendenza. Dai suoi esordi ad oggi, Paolo Peruzza ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e suscitando un costante interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e l’importanza di Paolo Peruzza, analizzandone l’evoluzione nel tempo e il suo significato oggi.

Paolo Peruzza

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato11 marzo 1993 –
14 aprile 1994

Durata mandato21 febbraio 1995 –
8 maggio 1996
LegislaturaXI, XII
Gruppo
parlamentare
PDS
CoalizioneProgressisti (XII)
CircoscrizioneVeneto
CollegioXI: Venezia
XII: Venezia - San Donà di Piave
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato9 maggio 1996 –
29 maggio 2001
LegislaturaXIII
Gruppo
parlamentare
PDS/DS
CoalizioneL'Ulivo
CircoscrizioneVeneto 2
CollegioChioggia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico della Sinistra e Sinistra Democratica
Titolo di studioLaurea in filosofia
Professionedocente di filosofia e storia

Paolo Peruzza (Venezia, 10 dicembre 1939Venezia, 12 agosto 2022[1]) è stato un politico italiano.

Docente di filosofia e storia, prima di diventare parlamentare (Senatore tra il 1993 e il 1996, Deputato tra il 1996 e il 2001) è stato Assessore comunale alla cultura.[1]

Note

  1. ^ a b Questa mattina a Ca' Farsetti i funerali di Paolo Peruzza, su live.comune.venezia.it. URL consultato il 10 settembre 2022.

Collegamenti esterni