Questo articolo si propone di affrontare la questione Paolo Carlo Francesco Origo, che negli ultimi tempi ha acquisito particolare rilevanza a causa del suo impatto su diversi ambiti della società. A partire da Paolo Carlo Francesco Origo sono nati dibattiti e controversie che hanno catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un interesse crescente nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Allo stesso modo, Paolo Carlo Francesco Origo è stato oggetto di numerosi studi e indagini che cercano di chiarire le sue molteplici sfaccettature e approfondire la sua influenza in vari ambiti. In questo senso verranno affrontati gli aspetti essenziali relativi a Paolo Carlo Francesco Origo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Paolo Carlo Francesco Origo O.SS.C.A. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Mantova (1895-1928) |
Nato | 12 marzo 1840 a Milano |
Ordinato presbitero | 15 agosto 1862 |
Nominato vescovo | 18 marzo 1895 da papa Leone XIII |
Consacrato vescovo | 21 aprile 1895 dal cardinale Andrea Carlo Ferrari |
Deceduto | 13 novembre 1928 (88 anni) a Mantova |
Paolo Carlo Francesco Origo (Milano, 12 marzo 1840 – Mantova, 13 novembre 1928) è stato un vescovo cattolico italiano.
Venne ordinato sacerdote il 15 agosto 1862 e nominato vescovo di Mantova il 18 marzo 1895.[1] Durante il suo mandato ampliò Villa Grassetti di Sailetto di Suzzara.[2]
Origo morì in carica all'età di 88 anni e fu sepolto nel duomo di Mantova. Domenico Menna venne nominato suo successore.[3]
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è: