Pandanus amaryllifolius

Nell'articolo di Pandanus amaryllifolius esploreremo e approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza nell'ambiente attuale. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Pandanus amaryllifolius, così come la sua influenza sulla cultura, l'economia e la politica. Allo stesso modo, affronteremo le sfide che Pandanus amaryllifolius deve attualmente affrontare e le possibili soluzioni ad esse. Attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione completa di Pandanus amaryllifolius, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Pandanus amaryllifolius
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdinePandanales
FamigliaPandanaceae
GenerePandanus
SpecieP. amaryllifolius
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdinePandanales
FamigliaPandanaceae
GenerePandanus
SpecieP. amaryllifolius
Nomenclatura binomiale
Pandanus amaryllifolius
Roxb. ex Lindl.

Il pandano (Pandanus amaryllifolius Roxb. ex Lindl.) è una pianta della famiglia Pandanaceae.[1]

Descrizione

Distribuzione e habitat

La specie è nativa delle isole Molucche.[1]

Usi

In India e nel sud-est asiatico le foglie di P. amaryllifolius servono a confezionare dei cestini dentro i quali vengono fatte cuocere carni, pesci e legumi; per aromatizzare il riso, il curry e dolci come la torta al pandano[2][3] e come deodorante per la casa, essendo anche un repellente naturale per scarafaggi.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Pandanus amaryllifolius Roxb. ex Lindl., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  2. ^ (FR) Pandanus, in Toil'd'épices, pour tout savoir sur les épices, condiments et herbes aromatiques. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010).
  3. ^ (EN) Kantilal V. Wakte, Altafhusain B. Nadaf, Ratnakar J. Thengane, Narendra Jawali, Pandanus amaryllifolius Roxb. cultivated as a spice in coastal regions of India, in Genet. Resour. Crop Evol., vol. 56, 2009, pp. 735-740.
  4. ^ Matteucci, Tiziano, Il profumo della Thailandia: le foglie di pandano, in Asiablog.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni