Pancho Guzmán

In questo articolo verrà affrontato il tema Pancho Guzmán, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Pancho Guzmán ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, grazie alla sua rilevanza e impatto oggi. Nel corso degli anni Pancho Guzmán è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Con l'obiettivo di approfondire la comprensione di Pancho Guzmán verranno esaminati diversi aspetti che permetteranno di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e dettagliato, verranno presentate diverse prospettive e riflessioni che contribuiranno ad arricchire il dibattito attorno a Pancho Guzmán.

Pancho Guzmán
NazionalitàEcuador (bandiera) Ecuador
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 41 - 46
Titoli vinti 1
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (1965, 1966)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1968)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1965, 1968, 1970)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 14 - 16
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (1970)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1969)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1966)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (1970)
Palmarès
 Giochi Panamericani
BronzoWinnipeg 1967Doppio
BronzoWinnipeg 1967Doppio misto
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

J. Francisco Guzmán Carmigniani, detto Pancho (Guayaquil, 24 maggio 1946), è un ex tennista ecuadoriano.

Carriera

Ha fatto parte della squadra ecuadoriana di Coppa Davis tra il 1963 e il 1974 ottenendo tredici successi e ventiquattro sconfitte, nei tornei del Grande Slam ha raggiunto il terzo turno due volte sulla terra del Roland Garros nel biennio 1965-66. Durante il Cincinnati Open 1969 è avanzato fino alla semifinale dove è stato sconfitto dall'australiano Allan Stone, nella stessa stagione ha vinto il Jacksonville Open superando Michael Belkin nell'incontro per il titolo.[1]

Durante i V Giochi panamericani ha conquistato due medaglie di bronzo per il suo paese, una nel doppio maschile e una nel doppio misto.

Note

  1. ^ (EN) Jacksonville 1969, su atptour.com.

Collegamenti esterni