In questo articolo parleremo di Pam Gems, un argomento di grande attualità oggi. Pam Gems è una questione complessa che copre diversi aspetti che riguardano la società nel suo insieme. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni personali, Pam Gems è una questione che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Pam Gems, con l'obiettivo di offrire una comprensione più completa e approfondita di questo argomento molto rilevante.
Pam Gems, all'anagrafe Iris Pamela Price (Bransgore, 1º agosto 1925 – Londra, 13 maggio 2011) è stata una drammaturga britannica.
Gems studiò psicologia all'università di Manchester e non si avvicinò alla scrittura per il teatro prima dei quarant'anni.[1] Scrittrice prolifica, è stata autrice di oltre quaranta opere teatrali originali, oltre ad aver adattato e tradotto opere di Ibsen, Čechov, Lorca e Duras.[2] La sua opera più nota e rappresentata è Piaf, sulla vita della chanteuse francese, mentre quella più acclamata dalla critica è stata Stanley, premiata con il prestigioso Laurence Olivier Award alla migliore nuova opera teatrale e candidata al Tony Award alla migliore opera teatrale. Nel corso della sua carriera ha ricevuto anche una nomination al Tony Award al miglior libretto di un musical per Marlene, sulla vita di Marlene Dietrich.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93537720 · ISNI (EN) 0000 0001 0998 8113 · LCCN (EN) n78038944 · GND (DE) 119555239 · BNF (FR) cb146808567 (data) · J9U (EN, HE) 987007509802605171 |
---|