Paluani Chievo 1983-1984

In questo articolo esploreremo Paluani Chievo 1983-1984 da varie angolazioni e prospettive con l'obiettivo di comprenderne a fondo l'importanza, l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Metteremo in evidenza le diverse sfaccettature e dimensioni di Paluani Chievo 1983-1984, esaminando la sua influenza in vari campi e la sua interazione con altri elementi che modellano la nostra realtà. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, sveleremo la complessità e la profondità di Paluani Chievo 1983-1984, offrendo una visione esaustiva che ci permette di apprezzarne appieno il significato. Utilizzando un approccio olistico, affronteremo Paluani Chievo 1983-1984 da una prospettiva sfaccettata, invitando il lettore a immergersi in un viaggio di scoperta e comprensione che amplia i suoi orizzonti e arricchisce la sua conoscenza su questo argomento.

Paluani Chievo
Stagione 1983-1984
Sport calcio
SquadraPaluani Chievo
AllenatoreItalia (bandiera) Dario Baruffi
PresidenteItalia (bandiera) Fernando Righetti
Interreg.-Gir.C9º posto
Si invita a seguire il modello di voce

Nella stagione 1983-1984 il Paluani Chievo disputò il suo nono campionato di Interregionale.

Stagione

Rosa

Giocatore[1] Ruolo Reti
Italia (bandiera) Bonfaini 0
Italia (bandiera) Butturini 1
Italia (bandiera) Cantamessa 0
Italia (bandiera) Castellini P 0
Italia (bandiera) Conati 1
Italia (bandiera) Condemi 2
Italia (bandiera) Dalle Pezze 1
Argentina (bandiera) Daniel Delgado 0
Italia (bandiera) De Grandi 0
Italia (bandiera) Di Stefano 0
Italia (bandiera) Facci 0
Italia (bandiera) Paolo Galli C 7
Italia (bandiera) Gioco 0
Italia (bandiera) Girardi 0
Italia (bandiera) Melchiori 0
Italia (bandiera) Nosè 1
Italia (bandiera) Gigi Perlina C 0
Argentina (bandiera) Horacio Petus 0
Italia (bandiera) Speri 0
Italia (bandiera) Tedoldi 3
Italia (bandiera) Todesco 0
Italia (bandiera) G. L. Tomelleri 0
Italia (bandiera) Tonolli 1
Italia (bandiera) Trettene 0
Italia (bandiera) Vanoni 5
Italia (bandiera) Vicentini 0
Italia (bandiera) Ziviani 0

Giocatori utilizzati: 27

Allenatore: Dario Baruffi

Risultati

Campionato

G Casa Ospite Risultato Marcatori[2]
1 Carpi Paluani Chievo 1-0
2 Paluani Chievo Fiorenzuola 2-1 Vanoni, Galli 2 (2 rig.)
3 Pescantina Paluani Chievo 1-0
4 Paluani Chievo Contarina 0-0
5 San Lazzaro Paluani Chievo 2-1 Galli
6 Paluani Chievo Sommacampagna 3-0 Vanoni 2, Tonolli
7 Monselice Paluani Chievo 2-0
8 Paluani Chievo Fortitudo Fidenza 2-0 Nosè, Vanoni
9 Paluani Chievo Alfonsinese 2-0 Condemi 2
10 Viadanese Paluani Chievo 0-2 Dalle Pezze, Butturini
11 Sassuolo Paluani Chievo 1-0
12 Paluani Chievo Rovigo 0-0
13 Russi Paluani Chievo 2-2 Tedoldi, Conati
14 Paluani Chievo Mirandolese 1-0 Vanoni
15 Brescello Paluani Chievo 0-0
16 Paluani Chievo Carpi 0-0
17 Fiorenzuola Paluani Chievo 2-0 a tavolino
18 Paluani Chievo Pescantina 2-0 Tedoldi 2
19 Contarina Paluani Chievo 3-0
20 Paluani Chievo San Lazzaro 0-0
21 Sommacampagna Paluani Chievo 0-0
22 Paluani Chievo Monselice 0-1
23 Fortitudo Fidenza Paluani Chievo 0-0
24 Alfonsinese Paluani Chievo 0-0
25 Paluani Chievo Viadanese 1-0 Galli
26 Paluani Chievo Sassuolo 0-0
27 Rovigo Paluani Chievo 0-0
28 Paluani Chievo Russi 2-1 Galli 2 (1 rig.)
29 Mirandolese Paluani Chievo 2-0
30 Paluani Chievo Brescello 1-0 Galli su rig.
Giocate Vinte Nulle Perse Goal fatti Goal subiti Punti
30 10 10 10 22 20 30

Note

  1. ^ Nella tabella sono riportati i giocatori con almeno 1 presenza; la tabella tiene conto solo delle reti in campionato.
  2. ^ Sono riportati solo i marcatori del Chievo Verona