Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade

Nel mondo di oggi, Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade è stato oggetto di dibattito e discussione in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sull’economia e sulla politica, Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade è diventato un punto di interesse e preoccupazione per molti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti. Con una prospettiva globale, cerchiamo di far luce su questo argomento e fornire una visione più ampia e completa della sua portata e importanza nel mondo di oggi.

11º torneo olimpico di pallamano
Pechino 2008
Informazioni generali
Sport Pallamano
EdizioneGiochi della XXIX Olimpiade
Paese ospitanteCina (bandiera) Cina
CittàPechino
Periododal 9 agosto 2008
al 24 agosto 2008
Nazionali maschili12
Nazionali femminili12
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreFrancia (bandiera) Francia
Medaglia d'argento SecondoIslanda (bandiera) Islanda
Medaglia di bronzo TerzoSpagna (bandiera) Spagna
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreNorvegia (bandiera) Norvegia
Medaglia d'argento SecondoRussia (bandiera) Russia
Medaglia di bronzo TerzoCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Cronologia della competizione
Atene 2004 Londra 2012
Voce principale: Giochi della XXIX Olimpiade.
Finale del torneo maschile fra Francia e Islanda

I tornei olimpici di pallamano dei Giochi di Pechino si sono svolti tra il 9 e il 24 agosto 2008. Le gare sono state ospitate dall'Olympic Sports Centre Gymnasium e, per le fasi finali, dallo stadio coperto nazionale di Pechino[1].

Hanno preso parte al torneo 12 formazioni maschili e 12 formazioni femminili[2]. Il torneo maschile è stato vinto dalla Francia, mentre il torneo femminile è stato vinto dalla Norvegia, entrambe al primo torneo olimpico vinto[3].

Calendario

Pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade
Ago'08 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Totale
Uomini 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT QF SF Fin 1
Donne 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT 1ºT QF SF Fin 1
Totale 1 1 2

     Gironi preliminari

     Quarti di finale

     Semifinali

     Finali

Squadre partecipanti

Torneo maschile

Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1 Cina (bandiera) Cina
Campionato mondiale 2007 19 gennaio - 4 febbraio 2007 Germania (bandiera) Germania 1 Germania (bandiera) Germania
Giochi panamericani 2007[4] 14-22 luglio 2007 Brasile (bandiera) Brasile 1 Brasile (bandiera) Brasile
Campionato africano 2008[5] 10-17 gennaio 2008 Angola (bandiera) Angola 1 Egitto (bandiera) Egitto
Campionato europeo 2008 17-27 gennaio 2008 Norvegia (bandiera) Norvegia 1 Danimarca (bandiera) Danimarca
Torneo asiatico di qualificazione[6] 30 gennaio 2008 Giappone (bandiera) Giappone 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Torneo olimpico di qualificazione 1[7] 30 maggio - 1º giugno 2008 Polonia (bandiera) Polonia 2 Polonia (bandiera) Polonia
Islanda (bandiera) Islanda
Torneo olimpico di qualificazione 2[7] 28-30 marzo 2008 Francia (bandiera) Francia 2 Francia (bandiera) Francia
Spagna (bandiera) Spagna
Torneo olimpico di qualificazione 3[7] 28-30 marzo 2008 Croazia (bandiera) Croazia 2 Croazia (bandiera) Croazia
Russia (bandiera) Russia
Totale 12

Torneo femminile

Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1 Cina (bandiera) Cina
Campionato europeo 2006 7-17 dicembre 2006 Svezia (bandiera) Svezia 1 Norvegia (bandiera) Norvegia
Giochi panamericani 2007[8] 14-29 luglio 2007 Brasile (bandiera) Brasile 1 Brasile (bandiera) Brasile
Torneo asiatico di qualificazione[9] 25-29 agosto 2007 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Campionato mondiale 2007 2-16 dicembre 2007 Francia (bandiera) Francia 1 Russia (bandiera) Russia
Campionato africano 2008[10] 8-17 gennaio 2008 Angola (bandiera) Angola 1 Angola (bandiera) Angola
Torneo olimpico di qualificazione 1[11] 28-30 marzo 2008 Germania (bandiera) Germania 2 Germania (bandiera) Germania
Svezia (bandiera) Svezia
Torneo olimpico di qualificazione 2[11] 28-30 marzo 2008 Romania (bandiera) Romania 2 Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Torneo olimpico di qualificazione 3[11] 28-30 marzo 2008 Francia (bandiera) Francia 2 Francia (bandiera) Francia
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Totale 12

Risultati in dettaglio

Torneo maschile

Pos Squadre
Francia (bandiera) Francia
Islanda (bandiera) Islanda
Spagna (bandiera) Spagna
4 Croazia (bandiera) Croazia
5 Polonia (bandiera) Polonia
6 Russia (bandiera) Russia
7 Danimarca (bandiera) Danimarca
8 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
9 Germania (bandiera) Germania
10 Brasile (bandiera) Brasile
11 Egitto (bandiera) Egitto
12 Cina (bandiera) Cina

Torneo femminile

Pos Squadre
Norvegia (bandiera) Norvegia
Russia (bandiera) Russia
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
4 Ungheria (bandiera) Ungheria
5 Francia (bandiera) Francia
6 Cina (bandiera) Cina
7 Romania (bandiera) Romania
8 Svezia (bandiera) Svezia
9 Brasile (bandiera) Brasile
10 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
11 Germania (bandiera) Germania
12 Angola (bandiera) Angola

Podi

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Torneo maschile Francia (bandiera) Francia Islanda (bandiera) Islanda Spagna (bandiera) Spagna
Torneo femminile Norvegia (bandiera) Norvegia Russia (bandiera) Russia Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud

Medagliere

Posizione Paese Totale
1 Francia (bandiera) Francia 1 0 0 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 1 0 0 1
3 Islanda (bandiera) Islanda 0 1 0 1
Russia (bandiera) Russia 0 1 0 1
5 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 0 1 1
Spagna (bandiera) Spagna 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Note

  1. ^ Report ufficiale sulla pallamano ai Giochi della XXIX Olimpiade.
  2. ^ (EN) HANDBALL: History of Handball at the Olympic Games (PDF), su stillmed.olympic.org. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2018).
  3. ^ (EN) Handball Tournaments at the Beijing 2008 Olympic Games, su archive.ihf.info. URL consultato il 3 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Torneo panamericano maschile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 3 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Torneo africano maschile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 3 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Torneo maschile di qualificazione asiatico ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 3 giugno 2020.
  7. ^ a b c (EN) Torneo maschile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 3 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Torneo panamericano femminile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  9. ^ (EN) Torneo asiatico femminile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Torneo africano femminile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  11. ^ a b c (EN) Torneo femminile di qualificazione ai Giochi della XXIX Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 2 giugno 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni