Al giorno d'oggi, Pallamano ai Giochi del Mediterraneo è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalle sue origini, Pallamano ai Giochi del Mediterraneo ha suscitato un crescente interesse tra ricercatori, accademici e pubblico in generale. Il suo impatto si è riflesso in diversi ambiti, dalla cultura all’economia, passando per la politica e l’ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Pallamano ai Giochi del Mediterraneo, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Pallamano ai Giochi del Mediterraneo, per comprenderne meglio la portata e le conseguenze.
Il torneo di pallamano dei Giochi del Mediterraneo è una competizione per rappresentative nazionali che si svolge con cadenza quadriannale. È inserito nell'ambito della principale manifestazione multisportiva che coinvolge i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. In questa disciplina hanno quasi sempre dominato le squadre della Penisola Balcanica, soprattutto Croazia e Serbia, prima sotto le insegne della Jugoslavia e poi autonomamente; tuttavia anche la Spagna, la Francia e l'Italia hanno ottenuto discreti risultati.
Anno | Ospitante | Finale | Finale terzo e quarto posto | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | 3º posto | Risultato | 4º posto | ||
1979 Dettagli |
Spalato ( ![]() |
![]() Jugoslavia |
![]() Spagna |
![]() Italia |
![]() Algeria | ||
1987 Dettagli |
Latakia ( ![]() |
![]() Italia |
![]() Francia |
![]() Spagna |
![]() Siria | ||
1991 Dettagli |
Atene ( ![]() |
![]() Jugoslavia |
![]() Francia |
![]() Spagna |
![]() Italia | ||
1993 Dettagli |
Linguadoca-Rossiglione ( ![]() |
![]() Croazia |
![]() Francia |
![]() Spagna |
![]() Slovenia | ||
1997 Dettagli |
Bari ( ![]() |
![]() Francia |
![]() Croazia |
![]() Slovenia |
![]() Jugoslavia | ||
2001 Dettagli |
Tunisi ( ![]() |
![]() Francia |
26-21 | ![]() Spagna |
![]() Slovenia |
32-26 | ![]() Jugoslavia |
2005 Dettagli |
Almería ( ![]() |
![]() Spagna |
30-29 | ![]() Serbia e Montenegro |
![]() Croazia |
26-22 | ![]() Francia |
2009 Dettagli |
Pescara ( ![]() |
![]() Francia |
33-32 dts |
![]() Turchia |
![]() Montenegro |
30-25 | ![]() Spagna |
2013 Dettagli |
Mersin ( ![]() |
![]() Serbia |
25-19 | ![]() Slovenia |
![]() Croazia |
25-24 | ![]() Montenegro |
2018 Dettagli |
Tarragona ( ![]() |
![]() Spagna |
27-23 | ![]() Montenegro |
![]() Slovenia |
30-29 | ![]() Macedonia |
*Aggiornato a Pescara 2009
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
7 | 0 | 0 | 7 |
2 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 10 |
3 | ![]() |
3 | 6 | 1 | 10 |
4 | ![]() |
3 | 4 | 7 | 14 |
5 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
6 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
7 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
8 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 2 | 4 | 6 |
10 | ![]() |
0 | 1 | 4 | 3 |
11 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
11 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
Totale | 23 | 23 | 23 | 69 |