In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Palazzo Magistrale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, metteremo sotto la lente d'ingrandimento tutti gli aspetti legati a Palazzo Magistrale. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri lettori una visione completa e dettagliata di questo argomento, fornendo informazioni preziose che consentano loro di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in vari ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e la presentazione di dati rilevanti, approfondiremo Palazzo Magistrale per svelarne le implicazioni e la sua portata in diversi contesti. Senza dubbio Palazzo Magistrale è un argomento di grande attualità che merita un attento approfondimento, ed è proprio quello che faremo nelle pagine seguenti. Quindi preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Palazzo Magistrale.
Palazzo Magistrale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Via dei Condotti 68 |
Coordinate | 41°54′19″N 12°28′50″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Uso | Residenza del Gran Maestro e sede del governo del Sovrano Militare Ordine di Malta |
Realizzazione | |
Proprietario | Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta |
Il Palazzo Magistrale, a volte indicato come Palazzo di Malta o Palazzo dell'Ordine di Malta, è la principale sede del Sovrano Militare Ordine di Malta, ordine religioso cavalleresco della Chiesa cattolica. Si trova in Via dei Condotti 68 a Roma, a pochi passi da Piazza di Spagna.
Dal 1834 è residenza del Gran Maestro e sede del governo del Sovrano Militare Ordine di Malta. Gode dello status di extraterritorialità da parte del governo italiano ed è di proprietà dell'Ordine di Malta fin dal 1630.
Sempre a Roma vi sono poi la Villa del Priorato di Malta e quella dell'Associazione italiana dei Cavalieri dell'Ordine, nella Casa dei Cavalieri di Rodi.
Controllo di autorità | GND (DE) 7710840-1 |
---|