Nell'articolo di oggi esploreremo Palamas, un concetto che recentemente ha suscitato molto interesse. Con l’evolversi della società, Palamas è diventato un argomento rilevante che abbraccia vari ambiti, dalla tecnologia alla psicologia. In questo studio completo verranno analizzati i diversi aspetti di Palamas, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel panorama attuale. Dalle sue origini alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Palamas, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo fenomeno in continua evoluzione.
Palamas comune | |
---|---|
Παλαμάς | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Karditsa |
Territorio | |
Coordinate | 39°28′31.4″N 22°04′48.4″E |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 383 km² |
Abitanti | 18 500 (2001) |
Densità | 48,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43200 |
Prefisso | 26940 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KA |
Cartografia | |
![]() | |
Palamas (in greco Παλαμάς?) è un comune della Grecia situato nella periferia della Tessaglia (unità periferica di Karditsa) con 18500 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1]
A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, dopo aver assorbito gli ex comuni di Fyllo e Sellana la superficie del comune è ora di 369 km² e la popolazione è passata da 5807[3] a 18500 abitanti.