In questo articolo approfondiremo il tema Athamanes, analizzandone le origini, l’evoluzione, l’impatto e le possibili prospettive future. Athamanes è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, influenzando vari aspetti della società, della cultura e della politica. Nelle prossime sezioni ne approfondiremo il significato, le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale, facendo luce sulle diverse sfaccettature che compongono questo fenomeno. Inoltre, esamineremo diversi approcci e opinioni per offrire una visione completa ed equilibrata, fornendo al lettore una comprensione più ampia e profonda di Athamanes.
Athamanes ex comunità | |
---|---|
Αθαμάνες | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Karditsa |
Comune | Argithea |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°17′N 21°33′E |
Abitanti | 1 767 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 430 69 |
Prefisso | 24450 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KA |
Cartografia | |
Athamanes (in greco Αθαμάνες?) è un ex comunità della Grecia nella periferia della Tessaglia di 1 767 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1].
È stata soppressa a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compresa nel comune di Argithea.