In questo articolo esploreremo a fondo Paavo Puurunen e tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale, attraverso la sua evoluzione nel tempo. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, nonché studi e ricerche che fanno luce su questo argomento. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate e aggiornate su Paavo Puurunen. Quindi preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e intellettualità.
Paavo Puurunen | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||
Sci nordico ![]() | |||||||||||||
Specialità | Biathlon, sci di fondo | ||||||||||||
Squadra | Kuhmo-Ski | ||||||||||||
Termine carriera | 2011 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Paavo Sakari Puurunen (Kajaani, 28 agosto 1973) è un ex sciatore nordico finlandese attivo sia nello sci di fondo sia nel biathlon, specialità nella quale colse i maggiori successi.
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] l'8 dicembre 1994 a Bad Gastein (54°) e l'unico podio il 14 gennaio 1999 a Ruhpolding (3°).
In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (9° nella sprint, 23° nell'individuale, 8° nella staffetta), Salt Lake City 2002 (16° nella sprint, 28° nell'inseguimento, 15° nell'individuale, 12° nella staffetta), Torino 2006 (45° nella sprint, 22° nell'inseguimento, 4° nella partenza in linea, 12° nell'individuale) e Vancouver 2010 (73° nella sprint, 53° nell'individuale), e a dodici dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.
Puurunen partecipò saltuariamente ad alcune gare di sci di fondo: gare FIS, Campionati finlandesi e una tappa di Coppa del Mondo, a Kuusamo il 27 novembre 2004 (69°).