Nell'articolo di oggi parleremo di P. Schuyler Miller, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. P. Schuyler Miller è un argomento che suscita grande interesse e ha un profondo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a P. Schuyler Miller, dalla sua origine e storia alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo la sua importanza e le implicazioni che ha in vari ambiti, nonché le sue possibili ricadute in futuro. Ci auguriamo che questo articolo possa essere una preziosa fonte di informazioni per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio P. Schuyler Miller e il suo significato oggi.
Peter Schuyler Miller (Troy, 21 febbraio 1912 – Isola di Blennerhassett, 13 ottobre 1974) è stato un autore di fantascienza statunitense.
Interessato alle culture precolombiane, fu membro della New York State Archaeological Association, ma la sua preparazione scientifica gli permise anche, negli anni quaranta, di lavorare presso la General Electric come scrittore tecnico.
Negli anni in cui nasceva sulle riviste pulp la moderna fantascienza, Schuyler Miller scrisse storie ancora oggi significative: tra queste il racconto lungo I tetraedri dello spazio (Tetrahedra of Space, 1931) e i romanzi Il Titano (The Titan, 1934, edizione definitiva in volume del 1952), Oltre il fiume (1939), originale horror narrato dal punto di vista di un vampiro, e Gorilla Sapiens (Genus Homo, 1941), scritto con L. Sprague de Camp.
Recensore per Astounding negli anni cinquanta, fu il primo (1957) ad utilizzare l'espressione hard science fiction.[1][2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53051251 · ISNI (EN) 0000 0001 0792 2479 · Europeana agent/base/77697 · LCCN (EN) n82243322 · GND (DE) 1311082972 |
---|