In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Pēteris Kalniņš e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della società. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Pēteris Kalniņš è stato oggetto di dibattiti e controversie, ma è stato anche fonte di ispirazione e cambiamento. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti, nonché il suo ruolo nella formazione dell'identità e della comunità. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie prospettive che esistono su Pēteris Kalniņš, cercando di comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo se Pēteris Kalniņš ha un impatto positivo o negativo sulla società e come può essere compreso attraverso diversi approcci teorici e metodologici. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa ed equilibrata di Pēteris Kalniņš, in modo che il lettore possa formarsi un'opinione informata su questo argomento.
Pēteris Kalniņš | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||
Slittino ![]() | |||||||||
Specialità | Doppio | ||||||||
Squadra | Murjāņu Sporta ģimnāzija | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021 | |||||||||
Pēteris Kalniņš (Riga, 15 dicembre 1988) è uno slittinista lettone.
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale lettone nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio in coppia con Oskars Gudramovičs, con cui può vantare due medaglie di bronzo vinte ai mondiali juniores: una nel doppio a Lake Placid 2008 e l'altra nella gara a squadre a Cesana Torinese 2007.
A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 2008/09, il 30 novembre 2008 a Innsbruck, dove fu ventesimo nel doppio. Ha conquistato il primo podio il 9 gennaio 2016 nella gara biposto a Sigulda (2°) ripetendosi poi nella gara a squadre il giorno successivo, e la prima vittoria il 13 gennaio 2019 nella gara a squadre e sempre a Sigulda, con Gudramovičs, Kendija Aparjode e Kristers Aparjods. In classifica generale come miglior risultato si è piazzato al quinto posto nel doppio nel 2019/20.
Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, esclusivamente nel doppio: a Vancouver 2010 è giunto dodicesimo, a Soči 2014 ha concluso al decimo posto ed a Pyeongchang 2018 ha colto la quattordicesima posizione.
Ha preso parte altresì a nove edizioni dei campionati mondiali. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel doppio: ventiseiesimo a Igls 2007, decimo ad Altenberg 2012, decimo a Whistler 2013, decimo a Sigulda 2015, decimo a Schönau am Königssee 2016, undicesimo a Igls 2017, quarto a Winterberg 2019, settimo a Soči 2020 e nono a Schönau am Königssee 2021; nel doppio sprint: dodicesimo a Schönau am Königssee 2016, ottavo a Winterberg 2019, quattordicesimo a Soči 2020 e sesto a Schönau am Königssee 2021; nelle prove a squadre: settimo a Igls 2017.
Nelle rassegne continentali conta invece quale miglior piazzamento il quarto posto ottenuto sempre nel doppio a Sigulda 2018.
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
13 gennaio 2019 | Sigulda | ![]() |
Gara a squadre con Kendija Aparjode, Kristers Aparjods e Oskars Gudramovičs |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 880152502793510800005 |
---|