Nel seguente articolo approfondiremo il tema Owen Hall, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Owen Hall è stato oggetto di studio e analisi da parte di diversi specialisti del settore, che hanno contribuito con prospettive e approcci diversi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Owen Hall, dalle sue implicazioni pratiche al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e analizzeremo le tendenze attuali che lo circondano. Senza dubbio, Owen Hall è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in modo esaustivo e critico, quindi ti invitiamo ad entrare in questo entusiasmante mondo e scoprire tutto ciò che c'è dietro Owen Hall.
Owen Hall, nato James Davis (Dublino, 10 aprile 1853 – Harrogate, 9 aprile 1907), è stato uno scrittore, critico teatrale, librettista e avvocato britannico.
Di origine irlandese, Owen Hall fu autore teatrale, giornalista, critico e avvocato. Il suo vero nome era James "Jimmy" Davis, ma usò lo pseudonimo di Owen Hall per firmare i suoi lavori. Dopo aver intrapreso la carriera legale, passò al giornalismo, approdando in seguito al teatro. Scrisse il libretto per alcuni dei più grandi successi delle stagioni teatrali che vanno dal 1890 ai primi anni del nuovo secolo, tra i quali vanno annoverati A Gaiety Girl, An Artist's Model, The Geisha, A Greek Slave e Florodora. Nonostante i suoi successi, Hall - a causa di uno stile di vita stravagante e preso dalla passione per il gioco d'azzardo - visse costantemente perseguitato dai debiti e dalle difficoltà finanziarie.
La sua commedia The Geisha venne adattata due volte per lo schermo.
Nato in una famiglia israelita, era il figlio maggiore di Hyman Davis (1824–1875), un dentista di Dublino che avrebbe poi fatto il fotografo a Londra, e di sua moglie Isabella (1824-1900). La famiglia Davis si trasferì nel 1861 a Londra. Lì, James fece i suoi studi, laureandosi in legge nel 1869 all'University College. Sua sorella Julia diventò, con lo pseudonimo Frank Danby, una romanziera di successo. Era sposata con Arthur Frankau, un uomo d'affari. Dal loro matrimonio, nacquero Gilbert, futuro autore di teatro, e Ronald, che diventò poi un attore. Julia sarebbe poi diventata nonna di Rosemary Frankau, anche lei attrice e di Pamela, scrittrice. Un'altra delle sorelle di Owen, Eliza - che rimase per lungo tempo legata sentimentalmente al famoso attore Henry Irving, intraprese la carriera giornalistica con il nome di Mrs. Aria. Harrie (1864–1920), diventò giornalista negli Stati Uniti, mentre un'altra sorella, Florence - detta Florette - pure lei scrittrice, sposò l'architetto Marcus E. Collins, il cui fratello era Arthur Collins, manager del Drury Lane.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40018282 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 5603 · BAV 495/367542 · LCCN (EN) n82225855 · GND (DE) 1050460103 · BNF (FR) cb14682849f (data) · J9U (EN, HE) 987007283660805171 |
---|