Da tempo immemorabile Ovidiu è oggetto di fascino, studio e dibattito. Il suo impatto ha trasceso ogni barriera culturale, geografica e temporale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’umanità. Dai più remoti confini del passato al presente più immediato, Ovidiu è stato oggetto di adorazione, analisi e contemplazione. In questo articolo esploreremo in profondità le molteplici sfaccettature di Ovidiu, svelandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle pagine che seguono, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza, la cultura e la società, alla ricerca di una comprensione più completa e arricchente di Ovidiu.
Ovidiu comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°15′N 28°34′E |
Superficie | 82,63 km² |
Abitanti | 13 929 (2007) |
Densità | 168,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 905900 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ovidiu è una città della Romania di 13 929 abitanti, ubicata nel distretto di Costanza, nella regione storica della Dobrugia.
Fa parte dell'area amministrativa anche la località di Poiana.
Denominata Silişte fino al 1650, la città prese successivamente il nome Canara durante la dominazione turca e lo mantenne fino al 1930, quando assunse il nome attuale prendendolo da quello di una piccola isola che si trova sul lago Siutghiol, su cui si affaccia e dove si presume sia sepolto il poeta Ovidio.
È sede della squadra di calcio Fotbal Club Viitorul Constanța, laureatasi campione di Romania nella stagione sportiva 2016-2017.