In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ourasi, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Ourasi ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, Ourasi ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a Ourasi, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.
Ourasi | |
---|---|
Nato il | 7 aprile 1980 |
Morto il | 12 gennaio 2013 |
Sesso | M |
Paese | ![]() |
Ourasi è stato un cavallo trottatore francese del XX secolo.
Negli anni ‘80 del XX secolo è stato il dominatore delle corse al trotto del circuito europeo, vincendo fra l'altro quattro volte il Prix d'Amérique; il suo grande interprete è stato il driver francese Jean-René Gougeon. È stato eletto miglior trottatore francese di tutti i tempi dal quotidiano L'Équipe nel 2006. Era soprannominato "Le Roi Fainéant" (Il Re Fannullone), sulla scorta dell’epiteto attribuito ai re merovingi, perché in allenamento era pigro, mentre in corsa (a condizione di non vedere la frusta, con lui controproducente) si trasformava. La sua freddezza e il suo apparente distacco emotivo in pista sono diventati leggendari, contribuendo a renderlo uno dei più forti e acclamati trottatori della storia a livello europeo.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh91000469 · J9U (EN, HE) 987007546517505171 |
---|