Otto Semmelroth

Il tema Otto Semmelroth è senza dubbio un argomento che suscita grande interesse e ha un impatto significativo sulla società odierna. Da diversi anni Otto Semmelroth è oggetto di dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, poiché la sua rilevanza abbraccia aspetti politici, sociali, culturali, economici e ambientali. Nel corso della storia, Otto Semmelroth è stato oggetto di diverse interpretazioni e approcci, dimostrando la sua complessità e importanza per l'umanità. In questo articolo approfondiremo il mondo di Otto Semmelroth per analizzare le sue implicazioni e la sua influenza sulla società odierna.

Otto Semmelroth (Bitburg, 1º dicembre 1912Francoforte sul Meno, 24 settembre 1979) è stato un presbitero e teologo tedesco dell'Ordine dei Gesuiti.

Biografia

Nel 1932 Otto Semmelroth entrò a far parte della Provincia gesuita della Bassa Germania a 's-Heerenberg. Dopo essere stato ordinato sacerdote a Valkenburg aan de Geul nel 1939, fece la professione dei voti solenni a Büren nel 1949. Studiò filosofia e teologia a Valkenburg e a Bonn, dove conseguì il dottorato nel 1947 con una tesi sulla teologia dello Pseudo-Dionigi Areopagita.[1] Poi, insegnò a Valkenburg prima di trasferirsi alla Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen come professore di teologia dogmatica nel 1950, divenendone rettore dal 1972 al 1978.[2]

Presente a Roma dal 1962 come consigliere privato di Hermann Volks, divenne perito ufficiale del Concilio Vaticano II nel 1963. Nel '53 coniò l'espressione "Chiesa come sacramento primordiale", che non solo "distribuisce" i sacramenti, ma è "essa stessa un sacramento, un segno efficace della grazia di Dio"[3]. La terminologia[senza fonte] e l'idea furono incorporate dapprima nelle bozze del 1963[4], recepite poi nella versione finale della costituzione Lumen gentium, che fu adottata il 21 novembre 1964.[5]

Insieme a Walter Kasper, Joseph Ratzinger, Karl Lehmann e altri, nel febbraio 1970, con il memorandum sul dibattito sul celibato, chiese una revisione urgente e una maggiore differenziazione della legge sul celibato ecclesiastico della Chiesa latina[6].

Otto Semmelroth fu sepolto nel Cimitero Sud a Francoforte sul Meno.

Scritti (selezione)

  • Das ausstrahlende und emporziehende Licht. Die Theologie des Pseudo-Dionysius Areopagita in systematischer Darstellung. OCLC 720550217 (zugleich Dissertation, Bonn 1947).
  • Die Kirche als Ursakrament. Knecht Verlag, Frankfurt am Main 1953.
  • Maria oder Christus? Christus als Ziel der Marienverehrung. Meditationen. Frankfurt am Main 1954, OCLC 721374007.
    • Maria of Christus? Christus als doel der Mariaverering. Tielt 1960, OCLC 901348071.
    • ¿María o Cristo? Cristo como meta de la devoción a María. Madrid 1963, OCLC 865290927.
  • mit Linus Hofmann: Der Laie in der Kirche. Seine Sendung – seine Rechte. Trier 1955, OCLC 174847258.
  • Gott und Mensch in Begegnung. Ein Durchblick durch die katholische Glaubenslehre. Frankfurt am Main 1956, OCLC 13916390.
    • Gott und Mensch in Begegnung. Ein Durchblick durch die katholische Glaubenslehre. 2. Auflage, Frankfurt am Main 1958, OCLC 264801064.
    • De ontmoeting van God en mens. Antwerpen 1958, OCLC 901348682.
    • Dios y el hombre al encuentro. Perspectiva de los dogmas católicos. Madrid 1959, OCLC 865245015.
    • Incontro personale con Dio. Le grandi verità della fede come incontro con Dio. Alba 1959, OCLC 72361611.
    • Rencontre de Dieu. Théologie pour laïcs. Tours 1963, OCLC 460356342.
  • Eucharistische Wandlung - Transsubstantiation - Transfinalisation - Transsignifikation. in: Entscheidung - Eine Schriftenreihe, herausgegeben von Alfonso Pereira S.J. - e 58 - München 1967

Note

  1. ^ O. Semmelroth, Das ausstrahlende und emporziehende Licht die Theologie des Pseudo-Dionysius Aeropagita in systematischer Darstellung , 1947 (microfiche). OCLC 1068742318
  2. ^ Otto Semmelroth, su deutsche-biographie.de.
  3. ^ Siegfried Wiedenhofer: Ekklesiologie. In: Theodor Schneider (Hrsg.): Handbuch der Dogmatik. Band 2, 4. Auflage. Patmos Verlag, Düsseldorf 2009, ISBN 978-3-491-69024-0, pp. 47–154, ivi p. 210.
  4. ^ Doyle, Dennis M., Otto Semmelroth and the Advance of the Church as Sacrament at Vatican II (PDF), in Theological Studies, vol. 76, n. 1, pp. 65-86, DOI:10.1177/0040563914565542, ISSN 0040-5639 (WC · ACNP). URL consultato il 26 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
    «Otto Semmelroth ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la nozione di Chiesa come sacramento nel Vaticano II. I suoi lavori preconciliari e la sua partecipazione a gruppi di lavoro e comitati sono stati determinanti per introdurre questo concetto sistematico nella bozza della Lumen gentium del 1963. I suoi commenti al documento rivelano come la sua comprensione delle dimensioni storiche ed escatologiche della Chiesa come sacramento si sia arricchita durante il processo di elaborazione del testo finale del 1964. Il trattamento sfumato di questo tema progressivo permette a Semmelroth di fungere da figura di mediazione nelle continue controversie ecclesiologiche di oggi.»
  5. ^ Nel titolo della prima sezione La Chiesa è sacramento in Cristo (v. Lumen gentium)
  6. ^ (DE) Memorandum vom 9. Februar 1970, su akr-regensburg.de.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN50096790 · ISNI (EN0000 0001 1639 5543 · LCCN (ENno95047105 · GND (DE121971872