Il tema Otto Semmelroth è senza dubbio un argomento che suscita grande interesse e ha un impatto significativo sulla società odierna. Da diversi anni Otto Semmelroth è oggetto di dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, poiché la sua rilevanza abbraccia aspetti politici, sociali, culturali, economici e ambientali. Nel corso della storia, Otto Semmelroth è stato oggetto di diverse interpretazioni e approcci, dimostrando la sua complessità e importanza per l'umanità. In questo articolo approfondiremo il mondo di Otto Semmelroth per analizzare le sue implicazioni e la sua influenza sulla società odierna.
Otto Semmelroth (Bitburg, 1º dicembre 1912 – Francoforte sul Meno, 24 settembre 1979) è stato un presbitero e teologo tedesco dell'Ordine dei Gesuiti.
Nel 1932 Otto Semmelroth entrò a far parte della Provincia gesuita della Bassa Germania a 's-Heerenberg. Dopo essere stato ordinato sacerdote a Valkenburg aan de Geul nel 1939, fece la professione dei voti solenni a Büren nel 1949. Studiò filosofia e teologia a Valkenburg e a Bonn, dove conseguì il dottorato nel 1947 con una tesi sulla teologia dello Pseudo-Dionigi Areopagita.[1] Poi, insegnò a Valkenburg prima di trasferirsi alla Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen come professore di teologia dogmatica nel 1950, divenendone rettore dal 1972 al 1978.[2]
Presente a Roma dal 1962 come consigliere privato di Hermann Volks, divenne perito ufficiale del Concilio Vaticano II nel 1963. Nel '53 coniò l'espressione "Chiesa come sacramento primordiale", che non solo "distribuisce" i sacramenti, ma è "essa stessa un sacramento, un segno efficace della grazia di Dio"[3]. La terminologia[senza fonte] e l'idea furono incorporate dapprima nelle bozze del 1963[4], recepite poi nella versione finale della costituzione Lumen gentium, che fu adottata il 21 novembre 1964.[5]
Insieme a Walter Kasper, Joseph Ratzinger, Karl Lehmann e altri, nel febbraio 1970, con il memorandum sul dibattito sul celibato, chiese una revisione urgente e una maggiore differenziazione della legge sul celibato ecclesiastico della Chiesa latina[6].
Otto Semmelroth fu sepolto nel Cimitero Sud a Francoforte sul Meno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50096790 · ISNI (EN) 0000 0001 1639 5543 · LCCN (EN) no95047105 · GND (DE) 121971872 |
---|