Ottavio Cecchi

In questo articolo esploreremo l'impatto di Ottavio Cecchi sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Ottavio Cecchi ha svolto un ruolo cruciale in numerosi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla cultura popolare e l'intrattenimento alla politica e all'economia. Nel corso degli anni, Ottavio Cecchi ha suscitato infiniti dibattiti e controversie, poiché la sua rilevanza e il suo significato si sono evoluti in risposta ai cambiamenti sociali e tecnologici. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo da vicino l'importanza di Ottavio Cecchi nel mondo di oggi, considerando il suo ruolo nel modellare le nostre identità, prospettive ed esperienze.

Ottavio Cecchi (Grosseto, 1924Grosseto, 5 settembre 2005) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Biografia

Iscritto giovanissimo al Partito comunista italiano, militò nella Resistenza. Iniziò a lavorare come cronista a l'Unità, passando ai resoconti parlamentari e infine alle pagine culturali. Collaborò anche a Rinascita, a Il Contemporaneo e alla redazione degli Editori riuniti. Curò per diverse case editrici opere, tra gli altri, di Gustave Flaubert, Federigo Tozzi, Émile Zola, Joseph Conrad Piero Jahier.

Opere principali

  • Prima di giorno, Milano, Feltrinelli, 1957
  • La laurea di proletario, prefazione di Alessandro Natta, Roma, Editori riuniti, 1971
  • Incontri con Debenedetti, Padova, Marsilio, 1971; edizione ampliata, Ancona, Transeuropa, ottobre 1988
  • Per città e per foresta, Milano, Garzanti, 1976
  • Sopra il viaggio di un principe, Milano, Garzanti, 1981
  • L' aspro vino di Saba, Roma, Editori riuniti, 1988
  • L' ornitologo: racconti, Roma, Theoria, 1988
  • Il caffè di Kant, Milano, Il saggiatore, 1997
  • Memorie dell'autoinganno, Mantova, Tre lune, 2000

Bibliografia

Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, ad vocem

Collegamenti esterni

  • Necrologi di Roberto Roscani e Gian Carlo Ferretti su "L'Unità" [collegamento interrotto], su archivio2.unita.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN7414275 · ISNI (EN0000 0001 0866 6761 · SBN CFIV008530 · LCCN (ENn79060341 · GND (DE119364328 · BNF (FRcb12075717r (data) · J9U (ENHE987007304022405171 · CONOR.SI (SL82313315