In questo articolo approfondiremo il tema Ossigenasi, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo la sua origine, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le tendenze e le prospettive future legate a Ossigenasi. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni per offrire ai nostri lettori una comprensione completa ed equilibrata. Questo articolo si propone come una guida completa per tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze solide e aggiornate su Ossigenasi, e si prevede che possa essere utile sia agli specialisti del settore sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento .
Una ossigenasi è un enzima in grado di ossidare un substrato trasferendo su di esso un ossigeno. Le ossigenasi, secondo la classificazione EC, sono raccolte nelle sottoclassi EC 1.13 ed EC 1.14.
Scoperte simultaneamente nel 1955 dai gruppi di Osamu Hayaishi[1][2][3] e di Howard Mason[4][5], esse sono suddivise genericamente in due gruppi:
Tale suddivisione non corrisponde a quella già citata tra le sottoclassi EC 1.13 ed EC 1.14. Essa rispecchia piuttosto l'ulteriore suddivisione della EC 1.13. Tra le ossigenasi più importanti figura la citocromo P450 ossidasi, responsabile della degradazione di molte molecole presenti nell'organismo.