In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Oslomej, affrontandone gli aspetti più rilevanti e interessanti. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, analizzeremo a fondo i diversi angoli che circondano Oslomej. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, offrendo ai nostri lettori uno sguardo ampio e arricchente. Inoltre, presenteremo casi di studio e testimonianze che illustreranno la rilevanza e l'importanza di Oslomej nel contesto contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Oslomej!
Oslomej comune rurale | |
---|---|
(MK) Осломе (SQ) Osllomeji | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sudoccidentale |
Territorio | |
Coordinate | 41°33′00″N 20°58′48″E |
Altitudine | 943 m s.l.m. |
Superficie | 121,09 km² |
Abitanti | 10 420[1] (2002) |
Densità | 86,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6254 |
Prefisso | 045 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | MK-57 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Oslomej (in macedone Осломеј, in albanese Osllomeji) è un comune rurale della Repubblica di Macedonia di 10.405 abitanti (dati 2002). La sede comunale è nella località omonima
Il comune confina con Makedonski Brod a est, con Vraneštica a sud, con Kičevo a sud-ovest, con Zajas a ovest e con Gostivar a nord.
È stato unito nel 2013 al comune di Kičevo
In base al censimento del 2002 la popolazione è così suddivisa dal punto di vista etnico[1]:
Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località: